| 540 | chimica | |
↑ | 540 | chimica in genere | → 016.54 660.28 ≈ 59A S.SPEC.36.CB |  |
↑ | 540.14 | nomenclatura | |  |
↑ | 540.2 | miscellanee di chimica | |  |
↑ | 540.7 | istruzione e ricerca in chimica | |  |
↑ | 540.76 | eserciziari e ausilii di chimica | |  |
↑ | 540.9 | storia della chimica | |  |
↑ | 540.92 | biografie di chimici | |  |
↑ | 541 | chimica fisica | → 660.29 ≈ 60A |  |
↑ | 541.042 | chimica degli stati della materia, stato solido | |  |
↑ | 541.2 | chimica teorica | |  |
↑ | 541.22 | struttura molecolare | ≈ 60B |  |
↑ | 541.220 | formule, specificazioni | |  |
↑ | 541.223 | stereochimica | |  |
↑ | 541.224 | legami chimici, valenze, radicali | |  |
↑ | 541.2242 | composti di coordinazione, leganti | |  |
↑ | 541.26 | stechiometria | |  |
↑ | 541.28 | chimica quantistica | |  |
↑ | 541.3 | soggetti vari nella chimica fisica | |  |
↑ | 541.33 | chimica delle superfici, absorbimento, adesione | |  |
↑ | 541.34 | chimica delle soluzioni, colloidi | |  |
↑ | 541.345 | chimica dei colloidi | ≈ 59H |  |
↑ | 541.348 | solventi | |  |
↑ | 541.35 | fotochimica | |  |
↑ | 541.36 | termochimica | |  |
↑ | 541.363 | cambiamenti di stato, trasformazioni di fase | |  |
↑ | 541.368 | reazioni a temperature estreme | |  |
↑ | 541.369 | termodinamica chimica | → 536.7 |  |
↑ | 541.37 | elettrochimica, magnetochimica | |  |
↑ | 541.372 | soluzioni elettrolitiche | |  |
↑ | 541.378 | magnetochimica | |  |
↑ | 541.38 | radiochimica | |  |
↑ | 541.388 | isotopi | |  |
↑ | 541.39 | reazioni chimiche | |  |
↑ | 541.392 | equilibrio chimico | |  |
↑ | 541.393 | ossidoriduzione | |  |
↑ | 541.394 | cinetica chimica | |  |
↑ | 541.395 | catalisi | |  |
↑ | 542 | tecniche di laboratorio, chimica computazionale | → 6 |  |
↑ | 542.8 | attrezzature ausiliarie e elettroniche, elaborazione dati | |  |
↑ | 543 | chimica analitica | ≈ 59B |  |
↑ | 543.08 | spettroscopia, cromatografia [numero obsoleto] | |  |
↑ | 543.1 | analisi bromatologica | ≈ S.SPEC.36.CC |  |
↑ | 543.17 | chimica analitica organica | |  |
↑ | 543.2 | metodi classici | ≈ 59D |  |
↑ | 543.22 | microchimica | ≈ 59C |  |
↑ | 543.24 | analisi volumetrica o titrimetrica | |  |
↑ | 543.26 | analisi termica | |  |
↑ | 543.4 | analisi elettrochimica | |  |
↑ | 543.5 | spettroscopia ottica | |  |
↑ | 543.6 | spettroscopia non ottica | |  |
↑ | 543.63 | analisi radiochimica | |  |
↑ | 543.8 | cromatografia | |  |
↑ | 543.84 | cromatografia a fase mobile liquida | |  |
↑ | 543.85 | gascromatografia | |  |
↑ | 546 | chimica inorganica | → 551.9 572.51 |  |
↑ | 546.2 | idrogeno e suoi composti | |  |
↑ | 546.24 | acidi | |  |
↑ | 546.3 | metalli, composti metallici, leghe | → 620.16 669 |  |
↑ | 546.34 | sali | |  |
↑ | 546.4 | gruppo 3, lantanidi, attinidi | |  |
↑ | 546.41 | lantanidi, terre rare | |  |
↑ | 546.42 | attinidi | |  |
↑ | 546.5 | gruppi 4-7: del titanio, vanadio, cromo, manganese | |  |
↑ | 546.6 | gruppi 8-14 | |  |
↑ | 546.625 | nichel | |  |
↑ | 546.671 | boro | |  |
↑ | 546.7 | gruppi 15-18: calcogeni, alogeni, gas nobili | |  |
↑ | 546.8 | legge e tavola periodica | |  |
↑ | 547 | chimica organica [Ebooks] | ≈ 59G |  |
↑ | 547.002 | techniche, attrezzature, materiali | |  |
↑ | 547.007 | esercizi e ausilii di chimica organica | |  |
↑ | 547.01 | idrocarburi | → 547.41 |  |
↑ | 547.02 | composti alogenati | |  |
↑ | 547.04 | composti azotati | |  |
↑ | 547.05 | composti organometallici | |  |
↑ | 547.06 | composti solforganici | |  |
↑ | 547.1 | chimica organica fisica e teorica | |  |
↑ | 547.122 | struttura molecolare, stereochimica, legami | |  |
↑ | 547.128 | chimica quantistica | |  |
↑ | 547.135 | fotochimica | |  |
↑ | 547.137 | elettrochimica, magnetochimica | |  |
↑ | 547.2 | reazioni organiche | |  |
↑ | 547.23 | ossidoriduzione | |  |
↑ | 547.28 | polimerizzazione | |  |
↑ | 547.4 | composti alifatici | |  |
↑ | 547.41 | idrocarburi | → 547.01 |  |
↑ | 547.413 | acetileni, alchini | |  |
↑ | 547.5 | composti ciclici | |  |
↑ | 547.59 | eterocicli | |  |
↑ | 547.593 | composti eteroazotati, clorofille, diazine, imidazoli | |  |
↑ | 547.6 | composti aromatici | |  |
↑ | 547.7 | macromolecole, polimeri | → 620.19 668.9 |  |
↑ | 547.71 | terpeni e oli essenziali | |  |
↑ | 547.77 | lipidi | |  |
↑ | 547.78 | carboidrati | |  |
↑ | 547.8 | altre sostanze organiche | |  |
↑ | 547.84 | elastomeri, resine, lignina | |  |
↑ | 547.86 | coloranti e pigmenti | |  |
↑ | 548 | cristallografia | ≈ 47A 47C |  |
↑ | 548.021 | formule, specifiche | |  |
↑ | 548.3 | cristallochimica | ≈ 48BC 58E |  |
↑ | 548.5 | cristallizzazione | |  |
↑ | 548.7 | cristallografia matematica | ≈ 48BD |  |
↑ | 548.8 | cristallografia fisica e strutturale | ≈ 47B 47H |  |
↑ | 548.81 | cristallografia strutturale | |  |
↑ | 548.83 | metodi diffrattometrici | |  |
↑ | 548.9 | cristallografia ottica | ≈ 47F 48B |  |
↑ | 549 | mineralogia | → 552 ≈ 25B 44C |  |
↑ | 549.1 | mineralogia determinativa | ≈ 49F 49H |  |
↑ | 549.6 | silicati | ≈ 45H |  |
↑ | 549.67 | fillosilicati, minerali delle argille | → 553.6 ≈ 32G |  |
↑ | 549.9 | geografia dei minerali | ≈ 45B 45C |  |