↑ | 22 | Statistica e calcolo delle probabilit | → 519 |
↑ | 23 | Matematica finanziaria e attuariale: opere generali | → 332 519.8 |
↑ | 231 | Teoria e tecnica delle assicurazioni | → 332 519.8 |
↑ | 239 | Matematica finanziaria e attuariale: altro | → 332 519.8 |
↑ | 25 | Ottimizzazione: opere generali | → 519.6 |
↑ | 251 | Programmazione lineare | → 519.72 |
↑ | 252 | Programmazione dinamica | → 519.7 |
↑ | 253 | Teoria dei controlli e calcolo delle variazioni | → 515.642 |
↑ | 254 | Programmazione non lineare | → 519.76 |
↑ | 259 | Ottimizzazione: altro | → 519.6 |
↑ | 26 | matematica generale, fondamenti ed estensioni | → 519.6 |
↑ | 26 | Matematica generale, fondamenti e estensioni: opere generali | → 511 |
↑ | 261 | Logica, teoria degli insiemi, algebre, calcolo combinatorio | → 511.3 |
↑ | 262 | Teoria dei numeri | → 512.7 |
↑ | 263 | Algebra lineare, matrici | → 512.5 |
↑ | 264 | Teoria delle funzioni, analisi funzionale e teoria della misura | → 515.7 |
↑ | 265 | Equazioni differenziali | → 515.35 |
↑ | 266 | Trasformate | → 515.723 |
↑ | 267 | Diseguaglianze | → 515.26 |
↑ | 268 | Calcolo numerico | → 518 |
↑ | 27 | Topologia | → 514 |
↑ | 273 | Teoria dei giochi | → 519.3 |
↑ | 274 | Teoria dei grafi | → 511.5 |
↑ | 279 | Matematica generale, fondamenti ed estensioni: altro | → 510 |
↑ | 003 | sistemi | → 518.6 519.6 ≈ :S.0 |
↑ | 003.7 | tipi di sistema | ≈ 515.39 |
↑ | 004 | hardware, reti, informatica in genere | → 519.4 621.39 ≈ :P.0 |
↑ | 005.1 | programmazione | → 511.3 519.7 |
↑ | 005.72 | formati, HTML, LaTEX | → 510.285 |
↑ | 006.31 | apprendimento da parte della macchina, data mining | → 005.74 519.54 658.403 |
↑ | 160 | logica filosofica | → 510.1 511.3 |
↑ | 310 | statistiche generali | → 519.5 |
↑ | 330.0151 | economia matematica | → 519.8 ≈ :R.3 |
↑ | 338.54 | fluttuazioni economiche | → 519.5 |
↑ | 368 | assicurazione | → 346.08 519.8 |
↑ | 370 | educazione in generale, pedadogia, testi di studio a Fisica | → 507 510.7 707 ≈ :T.7 |
↑ | 507 | didattica delle scienze, testi di studio al Botta 2 | → 370 510.7 ≈ :T.6 |
↑ | 510.21 | tavole di matematica | → 515.021 |
↑ | 510.285 | computer in matematica | → 005.72 519.4 |
↑ | 511.4 | approssimazioni e sviluppi, errore | → 518.5 ≈ :I.9 |
↑ | 515 | analisi | → 518.6 ≈ :I.0 |
↑ | 515.021 | tavole di analisi | → 510.21 ≈ :I.99 |
↑ | 515.352 | equazioni differenziali ordinarie, ODE | → 518.63 ≈ :I.14 |
↑ | 518 | analisi numerica | → 519.4 |
↑ | 518.5 | approssimazione numerica | → 511.4 ≈ :O.2 |
↑ | 518.6 | metodi numerici nell'analisi | → 3 515 |
↑ | 518.63 | soluzioni numeriche di equazioni differenziali ordinarie | → 515.352 ≈ :O.4 |
↑ | 518.64 | soluzioni numeriche di equazioni differenziali parziali | → 515.353 ≈ :O.5 |
↑ | 519.4 | analisi numerica applicata, elementi finiti, MATLAB | → 4 510.285 518 |
↑ | 530.15 | fisica matematica | → 519.8 531 ≈ :ZA.0 |
↑ | 531 | meccanica classica, meccanica del continuo | → 516.36 530.15 620.1 ≈ :ZA.1 |
↑ | 610.72 | statistica medica | → 519 |
↑ | 624.17 | strutture, scienza delle costruzioni | → 519.4 620.1 |
↑ | 658.4 | gestione esecutiva | → 519.7 ≈ :R.1 |
↑ | 658.403 | decisioni, gestione delle informazioni | → 006.31 153.8 519.53 |
↑ | 793.74 | giochi matematici | → 510.7 |
↑ | A.0 | opere complete e scelte di matematici | ≈ 510 MSC 01A75 |
↑ | B.1 | opere di divulgazione di matematica e sulla matematica | ≈ 510 MSC 00A06, 00A08 |
↑ | C.1 | opere di matematica plurisettoriali, enciclopedie matematiche | ≈ 510 MSC 00A20 |
↑ | C.2 | rendiconti di congressi matematici plurisettoriali | ≈ 510 MSC 00B20, 00B25 |
↑ | C.3 | raccolte di articoli matematici plurisettoriali | ≈ 510 MSC 00B10, 00B15 |
↑ | C.4 | testi di matematica plurisettoriali | ≈ 510 MSC 00A05, per serie >10 volumi vedi X.1 |
↑ | C.98 | eserciziari | ≈ 510.7 esclusi dal prestito; MSC 00A07 |
↑ | C.99 | tavole, formulari matematici | ≈ 510 esclusi dal prestito; MSC 00A22 |
↑ | D.2 | storia della matematica | ≈ 510.9 MSC 01A tranne 01A75 |
↑ | D.3 | testi matematici commentati, documenti | → :A.0 ≈ 510.9 |
↑ | E.0 | opere generali e varie di logica | ≈ 511 MSC 03 |
↑ | E.1 | logica matematica, fondamenti della matematica | → :ZE.0 ≈ 511.3 MSC 03 tranne 03E, 03H |
↑ | E.2 | teoria degli insiemi | ≈ 511.32 MSC 03E |
↑ | E.97 | altre teorie logiche | ≈ 511 MSC 03H |
↑ | E.98 | eserciziari di fondamenti | ≈ 511 esclusi dal prestito |
↑ | F.0 | opere generali e varie di combinatoria | ≈ 511.6 MSC 05 |
↑ | F.1 | teoria dei grafi | ≈ 511.5 MSC 05C |
↑ | F.97 | altre teorie combinatorie | ≈ 511.6 |
↑ | G.0 | opere generali e varie di algebra | ≈ 512 |
↑ | G.1 | ordine, reticoli, strutture algebriche ordinate | ≈ 512 MSC 06 |
↑ | G.2 | sistemi matematici generali, algebra universale ecc. | ≈ 512 MSC 08 |
↑ | G.3 | teoria dei campi | ≈ 512.3 MSC 12 |
↑ | G.4 | algebra commutativa | ≈ 512 MSC 13 |
↑ | G.5 | algebra lineare e multilineare, matrici | ≈ 512.5 MSC 15 |
↑ | G.6 | anelli e algebre associative | ≈ 512.4 MSC 16 |
↑ | G.7 | anelli e algebre non associative | → :M.3 ≈ 512.4 MSC 17 pro parte tranne 17B |
↑ | G.8 | teoria delle categorie, algebra omologica | ≈ 512.6 MSC 18 |
↑ | G.9 | teoria dei gruppi e generalizzazioni | ≈ 512.2 MSC 20 |
↑ | G.97 | altre teorie algebriche | ≈ 512 |
↑ | G.98 | eserciziari di algebra | ≈ 512 esclusi dal prestito |
↑ | G.99 | tavole e formulari di algebra | ≈ 512 esclusi dal prestito |
↑ | H.0 | opere generali e varie di teoria dei numeri | ≈ 512.7 MSC 11 |
↑ | H.1 | questioni elementari di teoria dei numeri | ≈ 512.72 MSC 11A |
↑ | H.2 | teoria algebrica dei numeri, geometria aritmetica | ≈ 512.74 512.75 MSC 11G, 11R, 11S |
↑ | H.97 | altre teorie di teoria dei numeri | ≈ 512.7 |
↑ | H.98 | eserciziari di teoria dei numeri | ≈ 512.7 esclusi dal prestito |
↑ | H.99 | tavole di teoria dei numeri | ≈ 512.7 esclusi dal prestito |
↑ | I.0 | opere generali e varie di analisi | ≈ 515 |
↑ | I.1 | sistemi numerici | ≈ 515.2 |
↑ | I.10 | analisi di Fourier | ≈ 515.24 MSC 42 |
↑ | I.11 | analisi armonica astratta | ≈ 515785 MSC 43 |
↑ | I.12 | trasformate integrali, calcolo operazionale | ≈ 515.72 MSC 44 |
↑ | I.13 | opere generali e varie su vari tipi di equazioni | ≈ 515.3 |
↑ | I.14 | equazioni differenziali ordinarie, sistemi dinamici | ≈ 515.352 515.39 MSC 34, 37 |
↑ | I.15 | equazioni alle derivate parziali | ≈ 515.353 MSC 35 |
↑ | I.16 | differenze finite, equazioni funzionali | ≈ 515.62 515.75 MSC 39 |
↑ | I.17 | equazioni integrali | ≈ 515.45 MSC 45 |
↑ | I.18 | analisi funzionale, teoria degli operatori | ≈ 515.7 MSC 46, 47 |
↑ | I.19 | calcolo delle variazioni, controllo ottimale | ≈ 515.64 MSC 49 |
↑ | I.2 | funzioni di variabile reale | ≈ 515.8 MSC 26 |
↑ | I.3 | misura e integrazione | ≈ 515.42 MSC 28 |
↑ | I.4 | funzioni di una variabile complessa | ≈ 515.93 MSC 30 |
↑ | I.5 | teoria del potenziale | ≈ 515.96 MSC 31 |
↑ | I.6 | funzioni di più variabili complesse e spazi analitici | ≈ 515.94 MSC 32 |
↑ | I.7 | funzioni speciali | ≈ 515.5 MSC 33 |
↑ | I.8 | successioni, serie, sommabilità | ≈ 515.24 MSC 40 |
↑ | I.9 | approssimazione, sviluppi | ≈ 511.4 MSC 41 |
↑ | I.97 | altre teorie di analisi | ≈ 515 |
↑ | I.98 | eserciziari di analisi | ≈ 515.07 esclusi dal prestito |
↑ | I.99 | tavole e formulari di analisi | ≈ 515021 esclusi dal prestito |
↑ | J.0 | opere generali e varie di geometria | ≈ 516 MSC 51 |
↑ | J.1 | geometria analitica, proiettiva, descrittiva | ≈ 516 MSC 51N |
↑ | J.2 | insiemi convessi, disuguaglianze geometriche | ≈ 516.08 MSC 52 |
↑ | J.97 | altre teorie geometriche | ≈ 516 |
↑ | J.98 | eserciziari di geometria | ≈ 516 esclusi dal prestito |
↑ | J.99 | tavole e formulari di geometria | ≈ 516 esclusi dal prestito |
↑ | K.0 | opere generali e varie di geometria algebrica | ≈ 516.35 MSC 14 |
↑ | K.1 | cicli, famiglie | ≈ 516.35 MSC 14C, 14D |
↑ | K.2 | geometria aritmetica | ≈ 516.35 MSC 14G |
↑ | K.3 | curve, superfici e varietà di dimensione superiore | ≈ 516353 MSC 14H, 14J |
↑ | K.4 | varietà abeliane, gruppi algebrici | ≈ 516353 MSC 14K, 14L |
↑ | K.5 | varietà reali | → MSC 14P ≈ 516.35 |
↑ | K.6 | geometria algebrica e analitica computazionale | ≈ 516.35 MSC 14Q |
↑ | L.0 | opere generali e varie di topologia | ≈ 514 |
↑ | L.1 | topologia generale | ≈ 514 MSC 54 |
↑ | L.2 | topologia algebrica | ≈ 514.2 MSC 55 |
↑ | L.3 | complessi cellulari, varietà, inclusa topologia differenziale | ≈ 514.7 MSC 57 |
↑ | L.97 | altre teorie topologiche | ≈ 514 |
↑ | L.98 | eserciziari di topologia | ≈ 514 esclusi dal prestito |
↑ | M.0 | opere generali e varie di algebra e geometria differenziale | ≈ 512.4 516.36 |
↑ | M.1 | varietà differenziali, analisi su varietà, analisi globale | ≈ 516.36 514.74 |
↑ | M.2 | geometria differenziale | ≈ 516.36 MSC 53 |
↑ | M.3 | gruppi topologici, gruppi ed algebre di Lie | → :G.7 :G.9 :I.11 ≈ 512.4 512.5 MSC 22, 17B pro parte |
↑ | M.98 | eserciziari di algebra e geometria differenziale | ≈ 512.4 516.36 esclusi dal prestito |
↑ | M.99 | tavole e formulari di algebra e geometria differenziale | ≈ 512.4 516.36 esclusi dal prestito |
↑ | N.0 | opere generali e varie di probabilità e statistica | ≈ 519 |
↑ | N.1 | teoria della probabilità, processi stocastici | ≈ 519.2 |
↑ | N.2 | statistica | ≈ 519.5 MSC 62 |
↑ | N.97 | altre teorie di statistica | ≈ 519 |
↑ | N.98 | eserciziari di statistica | ≈ 519 esclusi dal prestito |
↑ | O.0 | opere generali e varie di analisi numerica | ≈ 518 MSC 65 |
↑ | O.2 | approssimazione, integrazione numerica | ≈ 518.5 MSC 65D |
↑ | O.3 | algebra lineare numerica | ≈ 518.4 MSC 65F |
↑ | O.4 | equazioni differenziali ordinarie | ≈ 518.63 MSC 65L |
↑ | O.5 | equazioni alle derivate parziali | ≈ 518.64 MSC 65M, 65N |
↑ | O.6 | aspetti computazionali degli algoritmi numerici | ≈ 518 MSC 65Y |
↑ | O.7 | ottimizzazione e programmazione matematica | ≈ 519.6 |
↑ | Q.0 | opere generali e varie di metodi matematici | ≈ 519.8 MSC 00A69 |
↑ | Q.1 | metodi matematici della fisica e della chimica | ≈ 519.8 530 MSC 00A79, 92E |
↑ | Q.2 | metodi matematici dell'ingegneria | ≈ 519.8 620 MSC 00A69 pro parte |
↑ | Q.3 | metodi matematici della biologia | ≈ 519.8 570 MSC 92 tranne 92E |
↑ | Q.4 | metodi matematici della psicologia | ≈ 153 519.8 MSC 91E |
↑ | Q.5 | metodi matematici delle scienze sociali | ≈ 519.8 MSC 91C, 91D |
↑ | Q.6 | metodi matematici di altre scienze | ≈ 519.8 MSC 00A69 pro parte |
↑ | R.0 | opere generali e varie | ≈ 519.8 |
↑ | R.1 | ricerca operativa, teoria della programmazione | ≈ 519.7 658.4 MSC 90 |
↑ | R.2 | teoria dei giochi | ≈ 519.3 MSC 91A |
↑ | R.3 | economia matematica | ≈ 330.0151 519.8 MSC 91B |
↑ | T.1 | testi scolastici di matematica a più livelli | ≈ 510.7 MSC 00-01 pro parte |
↑ | T.2 | testi scolastici di matematica a livello elementare | ≈ 510.7 MSC 00-01 pro parte |
↑ | T.3 | testi scolastici di matematica a livello medio | ≈ 510.7 MSC 00-01 pro parte |
↑ | T.4 | testi scolastici di matematica a livello medio superiore | ≈ 510.7 MSC 00-01 pro parte |
↑ | T.5 | didattica della matematica | ≈ 510.7 MSC 97 |
↑ | AL1 | algebra 1 | ≈ 512 |
↑ | AN1 | algoritmi di ottimizzazione | ≈ 519 |
↑ | AN2 | analisi numerica | ≈ 519.4 |
↑ | AN3 | metodi di approssimazione | ≈ 519.4 |
↑ | AN4 | metodi numerici per equazioni a derivati parziali | ≈ 519.4 |
↑ | AN5 | metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie | ≈ 519.4 |
↑ | AN6 | congressi (analisi numerica) | ≈ 519.4 |
| CG | Teorie combinatorie | ≈ 511.6 |
↑ | CS1 | Differenze finite | ≈ 519.4 |
↑ | CS2 | Elementi di contorno | ≈ 519.4 |
↑ | CS3 | Elementi finiti | ≈ 519.4 |
↑ | CS4 | Metodi matriciali | ≈ 519.4 |
↑ | CS5 | Metodi numerici | ≈ 519.4 |
↑ | CS6 | Programmazione matematica | ≈ 519.4 |
↑ | CS7 | Congressi (Calcolo delle strutture) | ≈ 519.4 |
↑ | D1D | Matematica e manuali di matematica | ≈ 519.4 |
↑ | D3A | Progettazione e calcolo delle strutture mediante calcolatore elettronico | ≈ 519.4 |
↑ | ET7 | Metodi numerici per l'ingegneria elettrica | ≈ 519.4 621.3 |
↑ | IV, V | Statistica | ≈ 519 |
| LC | Logica e computabilità | ≈ 511.3 |
↑ | MA1 | Analisi matematica | ≈ 515 |
↑ | MA3 | Geometria ed algebra | ≈ 512 516 |
↑ | MA4 | Congressi (Matematica) | ≈ 515 |
↑ | MAT | Matematica | ≈ 515 |
| MG | Matematica generale | ≈ 515 |
↑ | MN6 | Manuali di matematica | ≈ 515 |
↑ | OM1 | Ottimizzazione | ≈ 519.6 519.7 |
↑ | OM2 | Teoria e metodi di ottimizzazione | ≈ 519.6 |
| OP | Ottimizzazione e ricerca operativa | ≈ 519.6 |
| PS | Probabilità e statistica | ≈ 519 |
↑ | R1A | Matematica | ≈ 515 |
↑ | R3A | Statistica e teoria delle probabilità | ≈ 519 |
↑ | R3B | Statistica applicata | ≈ 519 |
↑ | R3C | Metodi probabilistici applicati | ≈ 519.2 |
↑ | R3F | Ottimizzazione, teoria delle decisioni | ≈ 519.6 |
↑ | R4A | Metodi numerici | ≈ 624.17 519.4 |
↑ | R4B | Differenze finite | ≈ 624.17 519.4 |
↑ | R4C | Elementi finiti | ≈ 624.17 519.4 |
↑ | R4D | Programmazione matematica | ≈ 624.17 519.4 |
↑ | R4E | Metodi matricali | ≈ 624.17 519.4 |
↑ | S.SPEC.42.GB | biometria | ≈ 519 |
↑ | SP1 | Analisi delle serie temporali e tecniche per la previsione | ≈ 519 |
↑ | SP2 | Analisi multivariata e tecniche per la classificazione | ≈ 519 |
↑ | SP3 | Disegno di esperimenti | ≈ 519 |
↑ | SP4 | Metodi probabilistici | ≈ 519.2 |
↑ | SP5 | Pattern-recognition | ≈ 519 |
↑ | SP6 | Simulazione stocastica | ≈ 519 |
↑ | SP7 | Statistica | ≈ 519 |
↑ | SP8 | Congressi (Statistica e probabilità) | ≈ 519 |
↑ | 60E | matematica | ≈ 510 |
↑ | 60F | tavole matematiche e statistiche | ≈ 510 |