| ↑ | 22 | Statistica e calcolo delle probabilit |  → 519 | 
| ↑ | 23 | Matematica finanziaria e attuariale: opere generali |  → 332  519.8 | 
| ↑ | 231 | Teoria e tecnica delle assicurazioni |  → 332  519.8 | 
| ↑ | 239 | Matematica finanziaria e attuariale: altro |  → 332  519.8 | 
| ↑ | 25 | Ottimizzazione: opere generali |  → 519.6 | 
| ↑ | 251 | Programmazione lineare |  → 519.72 | 
| ↑ | 252 | Programmazione dinamica |  → 519.7 | 
| ↑ | 253 | Teoria dei controlli e calcolo delle variazioni |  → 515.642 | 
| ↑ | 254 | Programmazione non lineare |  → 519.76 | 
| ↑ | 259 | Ottimizzazione: altro |  → 519.6 | 
| ↑ | 26 | matematica generale, fondamenti ed estensioni |  → 519.6 | 
| ↑ | 26 | Matematica generale, fondamenti e estensioni: opere generali |  → 511 | 
| ↑ | 261 | Logica, teoria degli insiemi, algebre, calcolo combinatorio |  → 511.3 | 
| ↑ | 262 | Teoria dei numeri |  → 512.7 | 
| ↑ | 263 | Algebra lineare, matrici |  → 512.5 | 
| ↑ | 264 | Teoria delle funzioni, analisi funzionale e teoria della misura |  → 515.7 | 
| ↑ | 265 | Equazioni differenziali |  → 515.35 | 
| ↑ | 266 | Trasformate |  → 515.723 | 
| ↑ | 267 | Diseguaglianze |  → 515.26 | 
| ↑ | 268 | Calcolo numerico |  → 518 | 
| ↑ | 27 | Topologia |  → 514 | 
| ↑ | 273 | Teoria dei giochi |  → 519.3 | 
| ↑ | 274 | Teoria dei grafi |  → 511.5 | 
| ↑ | 279 | Matematica generale, fondamenti ed estensioni: altro |  → 510 | 
| ↑ | 72 | Risorse naturali; ecologia |  → 577 | 
| ↑ | 001.4 | metodi e statistica della ricerca |  → 501 | 
| ↑ | 003 | sistemi |  → 518.6  519.6  ≈ :S.0 | 
| ↑ | 003.7 | tipi di sistema |  ≈ 515.39 | 
| ↑ | 004 | hardware, reti, informatica in genere |  → 519.4  621.39  ≈ :P.0 | 
| ↑ | 005.1 | programmazione |  → 511.3  519.7 | 
| ↑ | 005.72 | formati, HTML, LaTEX |  → 510.285 | 
| ↑ | 006 | metodi, applicazioni |  → 542  610.285 | 
| ↑ | 006.31 | apprendimento da parte della macchina, data mining |  → 005.74  519.54  658.403 | 
| ↑ | 006.37 | visione artificiale |  → 152.1  526.9 | 
| ↑ | 006.6 | immagini digitali |  → 550.28  620.0042  621.36 | 
| ↑ | 016.54 | bibliografia chimica |  → 540 | 
| ↑ | 153 | processi mentali, intelligenza |  → 001.5  591.513  616.89 | 
| ↑ | 160 | logica filosofica |  → 510.1  511.3 | 
| ↑ | 304.2 | ecologia umana |  → 363.7  577 | 
| ↑ | 304.5 | natura e cultura, etologia umana, sociobiologia |  → 320  591.5 | 
| ↑ | 310 | statistiche generali |  → 519.5 | 
| ↑ | 320 | antropologia in genere |  → 304.5  305.8  599.93 | 
| ↑ | 330.0151 | economia matematica |  → 519.8  ≈ :R.3 | 
| ↑ | 333.95 | risorse biologiche |  → 577 | 
| ↑ | 338.54 | fluttuazioni economiche |  → 519.5 | 
| ↑ | 368 | assicurazione |  → 346.08  519.8 | 
| ↑ | 370 | educazione in generale, pedadogia, testi di studio a Fisica |  → 507  510.7  707  ≈ :T.7 | 
| ↑ | 423 | dizionari di inglese |  → 503  603  ≈ :C.92 | 
| ↑ | 507 | didattica delle scienze, testi di studio al Botta 2 |  → 370  510.7  ≈ :T.6 | 
| ↑ | 510.21 | tavole di matematica |  → 515.021 | 
| ↑ | 510.285 | computer in matematica |  → 005.72  519.4 | 
| ↑ | 510.7 | didattica della matematica |  → 370  507  793.74  ≈ :T.5 | 
| ↑ | 511.4 | approssimazioni e sviluppi, errore |  → 518.5  ≈ :I.9 | 
| ↑ | 515 | analisi |  → 518.6  ≈ :I.0 | 
| ↑ | 515.021 | tavole di analisi |  → 510.21  ≈ :I.99 | 
| ↑ | 515.352 | equazioni differenziali ordinarie, ODE |  → 518.63  ≈ :I.14 | 
| ↑ | 516.36 | geometria differenziale e integrale |  → 531  ≈ :M.2 | 
| ↑ | 518 | analisi numerica |  → 519.4 | 
| ↑ | 518.5 | approssimazione numerica |  → 511.4  ≈ :O.2 | 
| ↑ | 518.6 | metodi numerici nell'analisi |  → 3  515 | 
| ↑ | 518.63 | soluzioni numeriche di equazioni differenziali ordinarie |  → 515.352  ≈ :O.4 | 
| ↑ | 518.64 | soluzioni numeriche di equazioni differenziali parziali |  → 515.353  ≈ :O.5 | 
| ↑ | 519.4 | analisi numerica applicata, elementi finiti, MATLAB |  → 4  510.285  518 | 
| ↑ | 519.8 | metodi matematici delle scienze |  → 330.0151  368  530.15  ≈ :Q.0 | 
| ↑ | 526.9 | rilevamento |  → 006.37  550.28 | 
| ↑ | 530.13 | meccanica statistica |  → 536.7  ≈ :ZA.10 | 
| ↑ | 530.15 | fisica matematica |  → 519.8  531  ≈ :ZA.0 | 
| ↑ | 530.42 | fisica dello stato liquido |  → 532 | 
| ↑ | 531 | meccanica classica, meccanica del continuo |  → 516.36  530.15  620.1  ≈ :ZA.1 | 
| ↑ | 532 | meccanica dei fluidi |  → 530.42  551.48  ≈ :ZA.4 | 
| ↑ | 532.05 | dinamica dei fluidi |  → 551.303 | 
| ↑ | 536.7 | termodinamica |  → 530.13  541.369  621.4  ≈ :ZA.5 | 
| ↑ | 537.535 | elettronica dei raggi X e raggi gamma |  → 539.722 | 
| ↑ | 539.722 | radiazioni ionizzanti, raggi X, gamma e cosmici |  → 537.535 | 
| ↑ | 541.369 | termodinamica chimica |  → 536.7 | 
| ↑ | 546 | chimica inorganica |  → 551.9  572.51 | 
| ↑ | 547.01 | idrocarburi |  → 547.41 | 
| ↑ | 547.41 | idrocarburi |  → 547.01 | 
| ↑ | 549 | mineralogia |  → 552  ≈ `25B`44C | 
| ↑ | 549.67 | fillosilicati, minerali delle argille |  → 553.6  ≈ `32G | 
| ↑ | 550.28 | telerilevamento |  → 006.6  526.9  621.367  910.28  ≈ `17COE11 | 
| ↑ | 551.303 | trasporto e deposito di sedimenti |  → 532.05  627.1 | 
| ↑ | 551.48 | idrologia, acque di superficie |  → 532  627  ≈ `10B | 
| ↑ | 551.9 | geochimica |  → 546  ≈ `10I`25A | 
| ↑ | 552 | petrografia |  → 549  ≈ `25B | 
| ↑ | 553.6 | argille, sabbie, sali |  → 549.67  ≈ `32H | 
| ↑ | 569.9 | ominidi fossili |  → 599.9 | 
| ↑ | 571.2 | fisiologia di piante e microrganismi |  → 581  ≈ S.SPEC.35.CA  | 
| ↑ | 571.31 | anatomia animale |  → 591 | 
| ↑ | 571.6 | biologia cellulare |  → 572.8  611.018  ≈ S.SPEC.29.BA | 
| ↑ | 572.2 | biochimica di piante e microrganismi |  → 581 | 
| ↑ | 572.51 | chimica bioinorganica, elementi in tracce |  → 546 | 
| ↑ | 572.8 | biologia molecolare, genetica biochimica |  → 571.6  576.5 | 
| ↑ | 576 | genetica, evoluzione |  → 579  599.93 | 
| ↑ | 576.5 | genetica generale |  → 572.8  581.3  591.3  599.93  ≈ S.SPEC.29.BB | 
| ↑ | 576.58 | genetica di popolazioni |  → 577.8 | 
| ↑ | 577.8 | sinecologia, biologia di popolazioni |  → 576.58  719 | 
| ↑ | 579 | microbiologia, funghi, alghe |  → 576  616.01  ≈ S.SPEC.26.AMS.SPEC.30.BE | 
| ↑ | 579.53 | muffe in genere |  → 581.2 | 
| ↑ | 581 | caratteristiche, genetica ed ecologia delle piante |  → 571.2  572.2 | 
| ↑ | 581.3 | genetica e fisiologia vegetale |  → 576.5  631.52 | 
| ↑ | 581.7 | piante di specifici ambienti, ecologia vegetale |  → 577  ≈ S.SPEC.24.AH | 
| ↑ | 581.943 | piante della Germania e dell'Europa centrale |  → 581.9494 | 
| ↑ | 581.9494 | piante della Svizzera |  → 581.943 | 
| ↑ | 591 | biologia animale |  → 571.31 | 
| ↑ | 591.3 | genetica animale |  → 576.5 | 
| ↑ | 599.9 | uomo, antropologia fisica |  → 320  569.9 | 
| ↑ | 599.93 | genetica ed evoluzione umane |  → 576 | 
| ↑ | 599.935 | genetica umana |  → 320  576.5  616.04 | 
| ↑ | 603 | dizionari e enciclopedie tecnici |  → 423  503 | 
| ↑ | 610.28 | strumentazione biomedica |  → 538.36  616.075  660 | 
| ↑ | 610.72 | statistica medica |  → 519 | 
| ↑ | 611 | anatomia umana |  → 571.3  616 | 
| ↑ | 611.018 | citologia e istologia umana |  → 571.5  571.6 | 
| ↑ | 612 | fisiologia umana |  → 571 | 
| ↑ | 612.014 | biofisica, radiobiologia |  → 530 | 
| ↑ | 612.015 | chimica biologica medica |  → 572 | 
| ↑ | 612.64 | embriologia umana |  → 571.8 | 
| ↑ | 614.17 | antropologia ed entomologia forense |  → 364  595 | 
| ↑ | 615.321 | farmaci derivati da piante, fitoterapia, farmacognosia |  → 581.634  ≈ S.SPEC.22.AF | 
| ↑ | 616 | patologia, clinica, medicina interna |  → 571.9  611 | 
| ↑ | 616.01 | microbiologia medica |  → 579 | 
| ↑ | 616.042 | genetica medica |  → 599.935 | 
| ↑ | 616.91 | malattie da virus |  → 579.2 | 
| ↑ | 616.92 | malattie batteriche |  → 579.3 | 
| ↑ | 616.96 | parassitosi e micosi |  → 571.99 | 
| ↑ | 616.969 | micosi, malattie causate da funghi |  → 579.5 | 
| ↑ | 616.98 | malattie ambientali e climatiche |  → 571.99 | 
| ↑ | 616.99 | tumori e malattie contagiose |  → 571.978 | 
| ↑ | 620.1 | meccanica e materiali |  → 531  612.7  621.8  624.151 | 
| ↑ | 620.16 | metalli |  → 546.3  624.182  669 | 
| ↑ | 620.19 | altri materiali, polimeri |  → 547.7  668.9 | 
| ↑ | 620.2 | acustica applicata |  → 534 | 
| ↑ | 620.3 | vibrazione meccanica |  → 551.22  624.176 | 
| ↑ | 621.3 | elettrotecnica |  → 537 | 
| ↑ | 621.36 | ingegneria ottica |  → 006.6  535 | 
| ↑ | 621.367 | fotografia tecnica, fotoottica |  → 550.28 | 
| ↑ | 621.3813 | microonde |  → 530.14 | 
| ↑ | 621.382 | ingegneria delle comunicazioni |  → 539.2 | 
| ↑ | 621.4 | termotecnica, motori |  → 536.7 | 
| ↑ | 621.48 | ingegneria nucleare |  → 539.7 | 
| ↑ | 622 | ingegneria mineraria |  → 338.2  553  ≈ `8Bmin`8Fmin | 
| ↑ | 624 | ingegneria civile |  → 531.3  690 | 
| ↑ | 624.151 | geotecnica, meccanica dei suoli |  → 551.3  620.1  ≈ `20G`22A | 
| ↑ | 624.17 | strutture, scienza delle costruzioni |  → 519.4  620.1 | 
| ↑ | 624.176 | ingegneria sismica |  → 363.3  551.22  620.3  693.85 | 
| ↑ | 627 | ingegneria idraulica |  → 551.48  621.2 | 
| ↑ | 627.1 | acque interne |  → 551.303  714 | 
| ↑ | 628.1 | approvvigionamento idrico |  → 551.49 | 
| ↑ | 630 | agricoltura in genere |  → 338.1  343.076  580  ≈ S.SPEC.21.AE | 
| ↑ | 631.4 | pedologia, scienza dei suoli |  → 551.3  ≈ S.SPEC.40.EB | 
| ↑ | 631.52 | produzione di semi e varietà, genetica agraria |  → 581.3 | 
| ↑ | 632 | patologia agraria, controllo biologico e chimico |  → 581  668.6  ≈ S.SPEC.34.HA | 
| ↑ | 632.32 | malattie batteriche delle piante |  → 579.3  ≈ S.SPEC.21.AD | 
| ↑ | 632.7 | insetti nocivi, entomologia agraria |  → 595 | 
| ↑ | 635.9 | floricoltura, piante ornamentali |  → 582.13  712  ≈ S.FLORE.B | 
| ↑ | 658.4 | gestione esecutiva |  → 519.7  ≈ :R.1 | 
| ↑ | 658.403 | decisioni, gestione delle informazioni |  → 006.31  153.8  519.53 | 
| ↑ | 660 | tecniche di laboratorio, biotecnologie in genere |  → 572  610.28  ≈ `59E | 
| ↑ | 660.28 | impianti chimici e attività |  → 540 | 
| ↑ | 660.29 | chimica fisica applicata, elettrochimica |  → 541 | 
| ↑ | 663 | tecnica delle bevande |  → 572.49 | 
| ↑ | 664 | tecnologie alimentari, microbiologia degli alimenti |  → 344.042  579.563  641 | 
| ↑ | 668.9 | polimeri |  → 547.7  620.19 | 
| ↑ | 669 | metallurgia |  → 546.3  620.16  624.18  671  ≈ `59F | 
| ↑ | 681.2 | strumenti per prove e misure, sensori |  → 530.8  620.11 | 
| ↑ | 711 | urbanistica |  → 346  526  ≈ S.SPEC.43.ID | 
| ↑ | 719 | paesaggi di ambienti naturali |  → 333.72  577.8  712.5 | 
| ↑ | 793.74 | giochi matematici |  → 510.7 | 
| ↑ | 904.5 | eventi naturali |  → 551.2 | 
| ↑ | 910.02 | geografia fisica |  → 551.41  ≈ `12B | 
| ↑ | 910.28 | tecniche e attrezzature della geografia, GIS |  → 550.28 | 
| ↑ | 912 | cartografia |  → 526  551.072  ≈ `11CS.SPEC.43.IF | 
| ↑ | A.0 | opere complete e scelte di matematici |  ≈ 510MSC 01A75 | 
| ↑ | B.1 | opere di divulgazione di matematica e sulla matematica |  ≈ 510MSC 00A06, 00A08 | 
| ↑ | B.2 | opere di divulgazione di altre scienze |  ≈ 500 | 
| ↑ | C.1 | opere di matematica plurisettoriali, enciclopedie matematiche |  ≈ 510MSC 00A20 | 
| ↑ | C.2 | rendiconti di congressi matematici plurisettoriali |  ≈ 510MSC 00B20, 00B25 | 
| ↑ | C.3 | raccolte di articoli matematici plurisettoriali |  ≈ 510MSC 00B10, 00B15 | 
| ↑ | C.4 | testi di matematica plurisettoriali |  ≈ 510MSC 00A05, per serie >10 volumi vedi X.1 | 
| ↑ | C.97 | altre opere scientifiche di consultazione |  ≈ 503esclusi dal prestito | 
| ↑ | C.98 | eserciziari |  ≈ 510.7esclusi dal prestito; MSC 00A07 | 
| ↑ | C.99 | tavole, formulari matematici |  ≈ 510esclusi dal prestito; MSC 00A22 | 
| ↑ | D.1 | storia della scienza |  → :ZE.0  ≈ 509 | 
| ↑ | D.2 | storia della matematica |  ≈ 510.9MSC 01A tranne 01A75 | 
| ↑ | D.3 | testi matematici commentati, documenti |  → :A.0  ≈ 510.9 | 
| ↑ | E.0 | opere generali e varie di logica |  ≈ 511MSC 03 | 
| ↑ | E.1 | logica matematica, fondamenti della matematica |  → :ZE.0  ≈ MSC 03 tranne 03E, 03H511.3 | 
| ↑ | E.2 | teoria degli insiemi |  ≈ 511.32MSC 03E | 
| ↑ | E.97 | altre teorie logiche |  ≈ 511MSC 03H | 
| ↑ | E.98 | eserciziari di fondamenti |  ≈ 511esclusi dal prestito | 
| ↑ | F.0 | opere generali e varie di combinatoria |  ≈ 511.6MSC 05 | 
| ↑ | F.1 | teoria dei grafi |  ≈ 511.5MSC 05C | 
| ↑ | F.97 | altre teorie combinatorie |  ≈ 511.6 | 
| ↑ | G.0 | opere generali e varie di algebra |  ≈ 512 | 
| ↑ | G.1 | ordine, reticoli, strutture algebriche ordinate |  ≈ 512MSC 06 | 
| ↑ | G.2 | sistemi matematici generali, algebra universale ecc. |  ≈ 512MSC 08 | 
| ↑ | G.3 | teoria dei campi |  ≈ 512.3MSC 12 | 
| ↑ | G.4 | algebra commutativa |  ≈ 512MSC 13 | 
| ↑ | G.5 | algebra lineare e multilineare, matrici |  ≈ 512.5MSC 15 | 
| ↑ | G.6 | anelli e algebre associative |  ≈ 512.4MSC 16 | 
| ↑ | G.7 | anelli e algebre non associative |  → :M.3  ≈ MSC 17 pro parte tranne 17B512.4 | 
| ↑ | G.8 | teoria delle categorie, algebra omologica |  ≈ 512.6MSC 18 | 
| ↑ | G.9 | teoria dei gruppi e generalizzazioni |  ≈ 512.2MSC 20 | 
| ↑ | G.97 | altre teorie algebriche |  ≈ 512 | 
| ↑ | G.98 | eserciziari di algebra |  ≈ 512esclusi dal prestito | 
| ↑ | G.99 | tavole e formulari di algebra |  ≈ 512esclusi dal prestito | 
| ↑ | H.0 | opere generali e varie di teoria dei numeri |  ≈ 512.7MSC 11 | 
| ↑ | H.1 | questioni elementari di teoria dei numeri |  ≈ 512.72MSC 11A | 
| ↑ | H.2 | teoria algebrica dei numeri, geometria aritmetica |  ≈ 512.74512.75MSC 11G, 11R, 11S | 
| ↑ | H.97 | altre teorie di teoria dei numeri |  ≈ 512.7 | 
| ↑ | H.98 | eserciziari di teoria dei numeri |  ≈ 512.7esclusi dal prestito | 
| ↑ | H.99 | tavole di teoria dei numeri |  ≈ 512.7esclusi dal prestito | 
| ↑ | I.0 | opere generali e varie di analisi |  ≈ 515 | 
| ↑ | I.1 | sistemi numerici |  ≈ 515.2 | 
| ↑ | I.10 | analisi di Fourier |  ≈ 515.24MSC 42 | 
| ↑ | I.11 | analisi armonica astratta |  ≈ 515785MSC 43 | 
| ↑ | I.12 | trasformate integrali, calcolo operazionale |  ≈ 515.72MSC 44 | 
| ↑ | I.13 | opere generali e varie su vari tipi di equazioni |  ≈ 515.3 | 
| ↑ | I.14 | equazioni differenziali ordinarie, sistemi dinamici |  ≈ 515.352515.39MSC 34, 37 | 
| ↑ | I.15 | equazioni alle derivate parziali |  ≈ 515.353MSC 35 | 
| ↑ | I.16 | differenze finite, equazioni funzionali |  ≈ 515.62515.75MSC 39 | 
| ↑ | I.17 | equazioni integrali |  ≈ 515.45MSC 45 | 
| ↑ | I.18 | analisi funzionale, teoria degli operatori |  ≈ 515.7MSC 46, 47 | 
| ↑ | I.19 | calcolo delle variazioni, controllo ottimale |  ≈ 515.64MSC 49 | 
| ↑ | I.2 | funzioni di variabile reale |  ≈ 515.8MSC 26 | 
| ↑ | I.3 | misura e integrazione |  ≈ 515.42MSC 28 | 
| ↑ | I.4 | funzioni di una variabile complessa |  ≈ 515.93MSC 30 | 
| ↑ | I.5 | teoria del potenziale |  ≈ 515.96MSC 31 | 
| ↑ | I.6 | funzioni di più variabili complesse e spazi analitici |  ≈ 515.94MSC 32 | 
| ↑ | I.7 | funzioni speciali |  ≈ 515.5MSC 33 | 
| ↑ | I.8 | successioni, serie, sommabilità |  ≈ 515.24MSC 40 | 
| ↑ | I.9 | approssimazione, sviluppi |  ≈ 511.4MSC 41 | 
| ↑ | I.97 | altre teorie di analisi |  ≈ 515 | 
| ↑ | I.98 | eserciziari di analisi |  ≈ 515.07esclusi dal prestito | 
| ↑ | I.99 | tavole e formulari di analisi |  ≈ 515021esclusi dal prestito | 
| ↑ | J.0 | opere generali e varie di geometria |  ≈ 516MSC 51 | 
| ↑ | J.1 | geometria analitica, proiettiva, descrittiva |  ≈ 516MSC 51N | 
| ↑ | J.2 | insiemi convessi, disuguaglianze geometriche |  ≈ 516.08MSC 52 | 
| ↑ | J.97 | altre teorie geometriche |  ≈ 516 | 
| ↑ | J.98 | eserciziari di geometria |  ≈ 516esclusi dal prestito | 
| ↑ | J.99 | tavole e formulari di geometria |  ≈ 516esclusi dal prestito | 
| ↑ | K.0 | opere generali e varie di geometria algebrica |  ≈ 516.35MSC 14 | 
| ↑ | K.1 | cicli, famiglie |  ≈ 516.35MSC 14C, 14D | 
| ↑ | K.2 | geometria aritmetica |  ≈ 516.35MSC 14G | 
| ↑ | K.3 | curve, superfici e varietà di dimensione superiore |  ≈ 516353MSC 14H, 14J | 
| ↑ | K.4 | varietà abeliane, gruppi algebrici |  ≈ 516353MSC 14K, 14L | 
| ↑ | K.5 | varietà reali |  → MSC 14P   ≈ 516.35 | 
| ↑ | K.6 | geometria algebrica e analitica computazionale |  ≈ 516.35MSC 14Q | 
| ↑ | L.0 | opere generali e varie di topologia |  ≈ 514 | 
| ↑ | L.1 | topologia generale |  ≈ 514MSC 54 | 
| ↑ | L.2 | topologia algebrica |  ≈ 514.2MSC 55 | 
| ↑ | L.3 | complessi cellulari, varietà, inclusa topologia differenziale |  ≈ 514.7MSC 57 | 
| ↑ | L.97 | altre teorie topologiche |  ≈ 514 | 
| ↑ | L.98 | eserciziari di topologia |  ≈ 514esclusi dal prestito | 
| ↑ | M.0 | opere generali e varie di algebra e geometria differenziale |  ≈ 512.4516.36 | 
| ↑ | M.1 | varietà differenziali, analisi su varietà, analisi globale |  ≈ 516.36514.74 | 
| ↑ | M.2 | geometria differenziale |  ≈ 516.36MSC 53 | 
| ↑ | M.3 | gruppi topologici, gruppi ed algebre di Lie |  → :G.7  :G.9  :I.11   ≈ MSC 22, 17B pro parte512.4512.5 | 
| ↑ | M.98 | eserciziari di algebra e geometria differenziale |  ≈ 512.4516.36esclusi dal prestito | 
| ↑ | M.99 | tavole e formulari di algebra e geometria differenziale |  ≈ 512.4516.36esclusi dal prestito | 
| ↑ | N.0 | opere generali e varie di probabilità e statistica |  ≈ 519 | 
| ↑ | N.1 | teoria della probabilità, processi stocastici |  ≈ 519.2 | 
| ↑ | N.2 | statistica |  ≈ 519.5MSC 62 | 
| ↑ | N.97 | altre teorie di statistica |  ≈ 519 | 
| ↑ | N.98 | eserciziari di statistica |  ≈ 519esclusi dal prestito | 
| ↑ | O.0 | opere generali e varie di analisi numerica |  ≈ 518MSC 65 | 
| ↑ | O.2 | approssimazione, integrazione numerica |  ≈ 518.5MSC 65D | 
| ↑ | O.3 | algebra lineare numerica |  ≈ 518.4MSC 65F | 
| ↑ | O.4 | equazioni differenziali ordinarie |  ≈ 518.63MSC 65L | 
| ↑ | O.5 | equazioni alle derivate parziali |  ≈ 518.64MSC 65M, 65N | 
| ↑ | O.6 | aspetti computazionali degli algoritmi numerici |  ≈ 518MSC 65Y | 
| ↑ | O.7 | ottimizzazione e programmazione matematica |  ≈ 519.6 | 
| ↑ | Q.0 | opere generali e varie di metodi matematici |  ≈ 519.8MSC 00A69 | 
| ↑ | Q.1 | metodi matematici della fisica e della chimica |  ≈ 519.8530MSC 00A79, 92E | 
| ↑ | Q.2 | metodi matematici dell'ingegneria |  ≈ 519.8620MSC 00A69 pro parte | 
| ↑ | Q.3 | metodi matematici della biologia |  ≈ 519.8570MSC 92 tranne 92E | 
| ↑ | Q.4 | metodi matematici della psicologia |  ≈ 153519.8MSC 91E | 
| ↑ | Q.5 | metodi matematici delle scienze sociali |  ≈ 519.8MSC 91C, 91D | 
| ↑ | Q.6 | metodi matematici di altre scienze |  ≈ 519.8MSC 00A69 pro parte | 
| ↑ | R.0 | opere generali e varie |  ≈ 519.8 | 
| ↑ | R.1 | ricerca operativa, teoria della programmazione |  ≈ 519.7658.4MSC 90 | 
| ↑ | R.2 | teoria dei giochi |  ≈ 519.3MSC 91A | 
| ↑ | R.3 | economia matematica |  ≈ 330.0151519.8MSC 91B | 
| ↑ | T.1 | testi scolastici di matematica a più livelli |  ≈ 510.7MSC 00-01 pro parte | 
| ↑ | T.2 | testi scolastici di matematica a livello elementare |  ≈ 510.7MSC 00-01 pro parte | 
| ↑ | T.3 | testi scolastici di matematica a livello medio |  ≈ 510.7MSC 00-01 pro parte | 
| ↑ | T.4 | testi scolastici di matematica a livello medio superiore |  ≈ 510.7MSC 00-01 pro parte | 
| ↑ | T.5 | didattica della matematica |  ≈ 510.7MSC 97 | 
| ↑ | T.6 | didattica delle altre scienze e pedagogia in generale |  ≈ 507 | 
| ↑ | ZA.0 | opere generali e varie di fisica matematica |  ≈ 530.15 | 
| ↑ | ZA.1 | opere generali di meccanica, meccanica classica |  ≈ 531 | 
| ↑ | ZA.10 | meccanica statistica |  ≈ 530.13MSC 82 pro parte | 
| ↑ | ZA.12 | geofisica |  ≈ 551MSC 86 | 
| ↑ | ZA.2 | meccanica delle particelle e dei sistemi |  ≈ 531.16MSC 70 | 
| ↑ | ZA.3 | meccanica dei solidi, elasticità e plasticità |  ≈ 531.3	620.112MSC 74 | 
| ↑ | ZA.4 | meccanica dei fluidi |  ≈ 532MSC 76 | 
| ↑ | ZA.5 | termodinamica classica |  ≈ 536.7MSC 80 | 
| ↑ | ZA.7 | elettromagnetismo, ottica |  ≈ 535537MSC 78 | 
| ↑ | ZA.8 | meccanica quantistica |  ≈ 530.12MSC 81 | 
| ↑ | ZA.9 | struttura della materia, fisica nucleare |  ≈ 539.7MSC 82 pro parte | 
| ↑ | ZA.97 | altre teorie di fisica matematica |  ≈ 530.15 | 
| ↑ | ZA.98 | eserciziari di fisica matematica |  ≈ 531esclusi dal prestito | 
| ↑ | ZB.0 | fisica generale e sperimentale |  ≈ 530 | 
| ↑ | ZC.0 | scienze varie |  ≈ 500 | 
| ↑ | ZE.0 | filosofia della scienza |  → :D  :E  ≈ 501 | 
|  | AD | applicazione degli elaboratori alla didattica | ≈ 507 | 
| ↑ | AL1 | algebra 1 |  ≈ 512 | 
| ↑ | AN1 | algoritmi di ottimizzazione |  ≈ 519 | 
| ↑ | AN2 | analisi numerica |  ≈ 519.4 | 
| ↑ | AN3 | metodi di approssimazione |  ≈ 519.4 | 
| ↑ | AN4 | metodi numerici per equazioni a derivati parziali |  ≈ 519.4 | 
| ↑ | AN5 | metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie |  ≈ 519.4 | 
| ↑ | AN6 | congressi (analisi numerica) |  ≈ 519.4 | 
|  | CG | Teorie combinatorie | ≈ 511.6 | 
| ↑ | CH2 | Chimica generale |  ≈ 540 | 
| ↑ | CH3 | Chimica organica |  ≈ 547 | 
| ↑ | CH4 | Congressi (Chimica) |  ≈ 540 | 
| ↑ | CI6 | Idrologia, fiumi, trasporto solido |  ≈ 551.48 | 
| ↑ | CI8 | Simulazione stocastica |  ≈ 551.48 | 
|  | CP | Campi elettromagnetici | ≈ 537 | 
| ↑ | CS1 | Differenze finite |  ≈ 519.4 | 
| ↑ | CS2 | Elementi di contorno |  ≈ 519.4 | 
| ↑ | CS3 | Elementi finiti |  ≈ 519.4 | 
| ↑ | CS4 | Metodi matriciali |  ≈ 519.4 | 
| ↑ | CS5 | Metodi numerici |  ≈ 519.4 | 
| ↑ | CS6 | Programmazione matematica |  ≈ 519.4 | 
| ↑ | CS7 | Congressi (Calcolo delle strutture) |  ≈ 519.4 | 
| ↑ | D1D | Matematica e manuali di matematica |  ≈ 519.4 | 
| ↑ | D3A | Progettazione e calcolo delle strutture mediante calcolatore elettronico |  ≈ 519.4 | 
| ↑ | ET10 | Plasmi |  ≈ 621.31530.44 | 
| ↑ | ET6 | Magnetofluidodinamica |  ≈ 537 | 
| ↑ | ET7 | Metodi numerici per l'ingegneria elettrica |  ≈ 519.4621.3 | 
| ↑ | F VIII | Topografia |  ≈ 526 | 
|  | FG | Fisica generale | ≈ 530 | 
| ↑ | FG1 | Fisica statistica e termodinamica |  ≈ 530.13536 | 
| ↑ | FG2 | Manuali ed eserciziari dei corsi di fisica 1 e 2 |  ≈ 530 | 
| ↑ | FG3 | Meccanica classica e relatività |  ≈ 530.11531 | 
| ↑ | FG4 | Meccanica quantistica |  ≈ 530.12 | 
| ↑ | FG5 | Congressi (Fisica) |  ≈ 530 | 
| ↑ | FGE | Fisica generale |  ≈ 530 | 
|  | FS | Fisica statistica | ≈ 530.13 | 
| ↑ | FT1 | Acustica |  ≈ 534 | 
| ↑ |  IV, V | Statistica |  ≈ 519 | 
| ↑ | GE1 | Geologia |  ≈ 551 | 
| ↑ | GE2 | Geologia ambientale |  ≈ 551 | 
| ↑ | GE3 | Geologia applicata |  ≈ 551 | 
| ↑ | GE4 | Geomorfologia |  ≈ 551.41 | 
| ↑ | GE5 | Idrogeologia |  ≈ 551.49 | 
| ↑ | GE6 | Mineralogia |  ≈ 549 | 
| ↑ | GE7 | Congressi (Geologia) |  ≈ 551 | 
| ↑ | ID1 | Filtrazione ed acque sotterranee |  ≈ 551.49 | 
| ↑ | ID4 | Meccanica dei fluidi |  ≈ 532 | 
| ↑ | IFS | Idrologia, fiumi e trasporto solido |  ≈ 551.48 | 
| ↑ | IMF | Idraulica generale e meccanica dei fluidi |  ≈ 532 | 
| ↑ | IN2 | Ecologia |  ≈ 363.7577 | 
|  | IS | Ingegneria del software | ≈ 5 | 
|  | LC | Logica e computabilità | ≈ 511.3 | 
| ↑ | MA1 | Analisi matematica |  ≈ 515 | 
| ↑ | MA2 | Fisica matematica |  ≈ 530.15 | 
| ↑ | MA3 | Geometria ed algebra |  ≈ 512516 | 
| ↑ | MA4 | Congressi (Matematica) |  ≈ 515 | 
| ↑ | MAT | Matematica |  ≈ 515 | 
|  | MC | Meccanica | ≈ 531 | 
|  | MG | Matematica generale | ≈ 515 | 
| ↑ | MICOL | micologia |  ≈ 579.5 | 
| ↑ | MN2 | Manuali di chimica |  ≈ 540 | 
| ↑ | MN3 | Manuali di fisica |  ≈ 530 | 
| ↑ | MN6 | Manuali di matematica |  ≈ 515 | 
| ↑ | MN7 | Manuali di programmazione |  ≈ 5 | 
| ↑ | MR4 | Meccanica dei fluidi e reologia |  ≈ 532 | 
| ↑ | OE1 | Acceleratori di particelle |  ≈ 537 | 
| ↑ | OE11 | Telerilevamento elettromagnetico |  ≈ 550.28 | 
| ↑ | OE12 | Congressi (Onde elettromagnetiche) |  ≈ 537 | 
| ↑ | OE4 | Campi elettromagnetici |  ≈ 537 | 
| ↑ | OE6 | Elettrodinamica generale e teoria delle onde elettromagnetiche |  ≈ 537 | 
| ↑ | OE9 | Onde elettromagnetiche e plasmi |  ≈ 621.38530.44 | 
| ↑ | OM1 | Ottimizzazione |  ≈ 519.6519.7 | 
| ↑ | OM2 | Teoria e metodi di ottimizzazione |  ≈ 519.6 | 
|  | OP | Ottimizzazione e ricerca operativa | ≈ 519.6 | 
|  | PL | Fisica del plasma | ≈ 530.44 | 
|  | PS | Probabilità e statistica | ≈ 519 | 
| ↑ | R1A | Matematica |  ≈ 515 | 
| ↑ | R1D | Meccanica dei fluidi, reologia |  ≈ 532 | 
| ↑ | R3A | Statistica e teoria delle probabilità |  ≈ 519 | 
| ↑ | R3B | Statistica applicata |  ≈ 519 | 
| ↑ | R3C | Metodi probabilistici applicati |  ≈ 519.2 | 
| ↑ | R3F | Ottimizzazione, teoria delle decisioni |  ≈ 519.6 | 
| ↑ | R4A | Metodi numerici |  ≈ 624.17519.4 | 
| ↑ | R4B | Differenze finite |  ≈ 624.17519.4 | 
| ↑ | R4C | Elementi finiti |  ≈ 624.17519.4 | 
| ↑ | R4D | Programmazione matematica |  ≈ 624.17519.4 | 
| ↑ | R4E | Metodi matricali |  ≈ 624.17519.4 | 
| ↑ | S.FLORE.C | flora italiana |  ≈ 581.945 | 
| ↑ | S.FLORE.D | vegetazione, flora europea |  ≈ 581.9 | 
| ↑ | S.FLORE.E | vegetazione, flora europea |  ≈ 581.9 | 
| ↑ | S.FLORE.F | flora asiatica |  ≈ 581.95 | 
| ↑ | S.FLORE.G | botanica sistematica |  ≈ 580.12 | 
| ↑ | S.FLORE.H | flora europea |  ≈ 581.94 | 
| ↑ | S.FLORE.I | flora dell'Europa settentrionale e orientale |  ≈ 581.94 | 
| ↑ | S.FLORE.L | flora africana |  ≈ 581.96 | 
| ↑ | S.FLORE.M | flora nordamericana e persiana |  ≈ 581.97581.955 | 
| ↑ | S.FLORE.N | flora sudamericana |  ≈ 581.98 | 
| ↑ | S.SPEC.19.AA | alghe |  ≈ 579.8 | 
| ↑ | S.SPEC.20.AB | orti botanici, storia della botanica |  ≈ 580.73580.9 | 
| ↑ | S.SPEC.20.AC | trattati botanici |  ≈ 580 | 
| ↑ | S.SPEC.24.AH | ecologia botanica, fitogeografia, geobotanica |  ≈ 581.7581.9 | 
| ↑ | S.SPEC.25.AL | briologia, muschi |  → S.SPEC.44.AA  ≈ 586 | 
| ↑ | S.SPEC.26.AM | batteriologia, microbiologia |  ≈ 579 | 
| ↑ | S.SPEC.26.AN | lichenologia |  → S.SPEC.44.AA  ≈ 586 | 
| ↑ | S.SPEC.27.AQ | evoluzione |  ≈ 576.8 | 
| ↑ | S.SPEC.28.AR | palinologia, pollini |  ≈ 582.0463 | 
| ↑ | S.SPEC.29.BA | citologia, istologia |  ≈ 571.5571.6 | 
| ↑ | S.SPEC.29.BB | genetica, fisiologia, patologia animale |  ≈ 571.1576.5 | 
| ↑ | S.SPEC.30.BC | biologia generale |  ≈ 570 | 
| ↑ | S.SPEC.30.BE | protistologia |  ≈ 579 | 
| ↑ | S.SPEC.31.BE | zoologia |  ≈ 590 | 
| ↑ | S.SPEC.32.BG | virologia |  ≈ 579.2 | 
| ↑ | S.SPEC.33.BI | idrobiologia, acque dolci |  ≈ 577.6 | 
| ↑ | S.SPEC.35.CA | fisiologia vegetale |  ≈ 571.2 | 
| ↑ | S.SPEC.36.CB | chimica, biochimica |  ≈ 540572 | 
| ↑ | S.SPEC.36.CC | tecnologia, bromatologia, scienze alimentari |  ≈ 543.1 | 
| ↑ | S.SPEC.38.DC | storia e filosofia delle scienze |  ≈ 501 | 
| ↑ | S.SPEC.39.EA | meteorologia, climatologia |  ≈ 551.5 | 
| ↑ | S.SPEC.40.ED | paleobotanica, paleontologia |  ≈ 561 | 
| ↑ | S.SPEC.41.FB | America latina |  ≈ 581.98 | 
| ↑ | S.SPEC.41.FC | America centrale |  ≈ 581972972 | 
| ↑ | S.SPEC.42.GB | biometria |  ≈ 519 | 
| ↑ | S.SPEC.44.AA | felci e altre crittogame |  → S.SPEC.25.AL  S.SPEC.26.AN  MICOL  ≈ 586 | 
| ↑ | SCM | Scambio di calore e massa |  ≈ 536 | 
| ↑ | SI1 | Servizio idrografico |  ≈ 551.48 | 
| ↑ | SID | Servizio idrografico |  ≈ 551.48 | 
|  | SM | Struttura della materia | ≈ 539 | 
| ↑ | SM1 | Chimica fisica |  ≈ 541 | 
| ↑ | SM2 | Fisica atomica e molecolare |  ≈ 539 | 
| ↑ | SM3 | Fisica dello stato solido |  ≈ 530.41 | 
| ↑ | SM4 | Liquidi |  ≈ 530.4 | 
| ↑ | SM5 | Proprietà elettriche,magnetiche e ottiche |  ≈ 541.3 | 
| ↑ | SM6 | Proprietà termiche e meccaniche |  ≈ 541.3 | 
| ↑ | SM7 | Semiconduttori |  ≈ 541.3 | 
| ↑ | SM8 | Soluzioni colloidali |  ≈ 541.34 | 
| ↑ | SM9 | Congressi (Struttura della materia) |  ≈ 541 | 
| ↑ | SP1 | Analisi delle serie temporali e tecniche per la previsione |  ≈ 519 | 
| ↑ | SP2 | Analisi multivariata e tecniche per la classificazione |  ≈ 519 | 
| ↑ | SP3 | Disegno di esperimenti |  ≈ 519 | 
| ↑ | SP4 | Metodi probabilistici |  ≈ 519.2 | 
| ↑ | SP5 | Pattern-recognition |  ≈ 519 | 
| ↑ | SP6 | Simulazione stocastica |  ≈ 519 | 
| ↑ | SP7 | Statistica |  ≈ 519 | 
| ↑ | SP8 | Congressi (Statistica e probabilità) |  ≈ 519 | 
| ↑ | TP2 | Fotogrammetria |  ≈ 526 | 
| ↑ | TP3 | Informatica del territorio |  ≈ 526 | 
| ↑ | TP4 | Rilevamento architettonico |  ≈ 526 | 
| ↑ | TP5 | Telerilevamento |  ≈ 526 | 
| ↑ | TP6 | Topografia |  ≈ 526 | 
| ↑ | TP7 | Congressi (Topografia) |  ≈ 526 | 
| ↑ | 10A | idrogeologia |  ≈ 551.49 | 
| ↑ | 10A/ | metodi di ricerca petrografica e petrografia speciale |  ≈ 552/min | 
| ↑ | 10B | idrologia |  ≈ 551.48 | 
| ↑ | 10B/ | petrografia sperimentale |  ≈ 552/min | 
| ↑ | 10C | petrografia strutturale |  ≈ 552.06/min | 
| ↑ | 10D | raggi X in petrografia |  ≈ 552.06/min | 
| ↑ | 10E | metodi di analisi delle rocce |  ≈ 552.06/min | 
| ↑ | 10F | analisi delle rocce, petrochimica |  ≈ 552.06/min | 
| ↑ | 10G | astronomia e cosmochimica |  ≈ 520/min | 
| ↑ | 10H | meteoriti |  ≈ 523.44/min | 
| ↑ | 10I | geochimica |  ≈ 551.9/min | 
| ↑ | 10L | metodi di ricerca geochimica |  ≈ 551.9/min | 
| ↑ | 11B | oceanografia |  ≈ 551.46 | 
| ↑ | 12A | geomorfologia |  ≈ 551.41 | 
| ↑ | 13A | climatologia |  ≈ 551.6 | 
| ↑ | 13D | glaciologia |  ≈ 551.31 | 
| ↑ | 14A | geologia regionale. Extra Europa |  ≈ 555556 | 
| ↑ | 15A | geologia regionale. Europa |  ≈ 554 | 
| ↑ | 15B | geologia regionale. Italia in generale |  ≈ 554.5 | 
| ↑ | 16A | geologia regionale. Alpi |  ≈ 554.51 | 
| ↑ | 16B | geologia regionale. Appennini |  ≈ 554.5 | 
| ↑ | 17A | geologia strutturale |  ≈ 551.8 | 
| ↑ | 17B | rilevamento geologico, sezioni e carte geologiche, orientamento |  ≈ 551.072 | 
| ↑ | 17C | fotogeologia |  ≈ 550.28 | 
| ↑ | 17D | geologia storica |  ≈ 551.7 | 
| ↑ | 18A | geodinamica, tettonica delle placche, geologia della litosfera |  ≈ 551.8 | 
| ↑ | 18B | geologia matematica e statistica, computer |  ≈ 550.11 | 
| ↑ | 19A | geologia generale |  ≈ 551.1 | 
| ↑ | 19B | geologia stratigrafica |  ≈ 551.7 | 
| ↑ | 19C | neotettonica |  ≈ 551.8 | 
| ↑ | 20D | geologia applicata. Frane. Sistemazioni |  ≈ 551.3 | 
| ↑ | 20E | geologia applicata. Frane. Censimenti |  ≈ 551.3 | 
| ↑ | 21A | esplorazione geologica del sottosuolo e rilevamento geologico tecnico. Trattati e manuali |  ≈ 551.072 | 
| ↑ | 21B | esplorazione geologica del sottosuolo e rilevamento geologico tecnico. Gallerie e spazi sotterranei |  ≈ 551.072 | 
| ↑ | 21C | esplorazione geologica del sottosuolo e rilevamento geologico tecnico. Cartografia tematica |  ≈ 551.072 | 
| ↑ | 21D | esplorazione geologico del sottosuolo e rilevamento geologico tecnico. Prospezioni geofisiche applicate |  ≈ 551.072 | 
| ↑ | 21E | esplorazione geologica del sottosuolo. Terremoti |  ≈ 551.22 | 
| ↑ | 21F | esplorazione geologica del sottosuolo. Vulcani |  ≈ 551.21 | 
| ↑ | 23A | geologia mineraria. Geologia degli idrocarburi |  ≈ 553.2 | 
| ↑ | 23B | geologia mineraria. Giacimenti minerari |  ≈ 553 | 
| ↑ | 23C | geologia mineraria. Trattati e manuali |  ≈ 553 | 
| ↑ | 23D | geologia mineraria. Geologia dei carboni fossili |  ≈ 553.2 | 
| ↑ | 23E | geologia mineraria. Geotermia |  ≈ 551.23 | 
| ↑ | 23G | geologia mineraria. Legislazione |  ≈ 553 | 
| ↑ | 24A | geofisica. Trattati e manuali |  ≈ 551.1 | 
| ↑ | 24B | geofisica. Sismologia |  ≈ 551.22 | 
| ↑ | 24C | geofisica. Scienze planetarie |  ≈ 551.1 | 
| ↑ | 25A | geochimica |  ≈ 551.9 | 
| ↑ | 25B | mineralogia |  ≈ 549 | 
| ↑ | 25C | petrografia |  ≈ 552 | 
| ↑ | 26A | paleontologia generale e sistematica |  ≈ 560 | 
| ↑ | 26B | micropaleontologia |  ≈ 561 | 
| ↑ | 27A | paleontologia invertebrati |  ≈ 562 | 
| ↑ | 27B | paleontologia invertebrati |  ≈ 562 | 
| ↑ | 28B | paleontologia vertebrati |  ≈ 567569 | 
| ↑ | 29A | sedimentologia generale |  ≈ 552.5 | 
| ↑ | 29B | sedimentologia silicoclastici |  ≈ 552.5 | 
| ↑ | 29C | sedimentologia carbonatici |  ≈ 552.5 | 
| ↑ | 29D | petrografia sedimentaria |  ≈ 552.5 | 
| ↑ | 30A | petrografia e geologia. Italia meridionale e isole |  ≈ 554.5 | 
| ↑ | 30AA | corsi elementari di geologia (ex-istituto Mineralogia) |  ≈ 551 | 
| ↑ | 30AB | geologia regionale (ex-istituto Mineralogia) |  ≈ 554 | 
| ↑ | 30AR | trattati di geologia |  ≈ 551 | 
| ↑ | 30AT | Antartide |  ≈ 559 | 
| ↑ | 30B | petrografia e geologia. Italia centrale |  ≈ 554.5 | 
| ↑ | 30C | petrografia e geologia. Valle padana |  ≈ 554.51 | 
| ↑ | 30D | petrografia e geologia. Lombardia |  ≈ 554.51 | 
| ↑ | 30E | petrografia e geologia. Alpi orientali |  ≈ 554.51 | 
| ↑ | 30F | petrografia e geologia. Africa |  ≈ 556 | 
| ↑ | 30G | petrografia e geologia. Alpi non italiane |  ≈ 554.51 | 
| ↑ | 30H | petrografia e geologia. Lavori speciali dell'Europa occidentale |  ≈ 554 | 
| ↑ | 30I | petrografia e geologia. Europa centro-meridionale |  ≈ 554 | 
| ↑ | 30L | petrografia e geologia. Europa settentrionale |  ≈ 554 | 
| ↑ | 31A | petrografia sedimentaria |  ≈ 552.5 | 
| ↑ | 31B | lavori speciali di geologia |  ≈ 551 | 
| ↑ | 31B-I | sedimentologia |  ≈ 552.5 | 
| ↑ | 31B-II | diagenesi |  ≈ 552 | 
| ↑ | 31C | geografia, geografia fisica e geofisica |  ≈ 551 | 
| ↑ | 31CR | metodi di analisi |  ≈ 549 | 
| ↑ | 31D | paleontologia |  ≈ 560 | 
| ↑ | 31DR | rocce carbonatiche |  ≈ 552.5 | 
| ↑ | 31E | storia e filosofia della scienza |  ≈ 509 | 
| ↑ | 31G | geotermia |  ≈ 551.23 | 
| ↑ | 31I | dizionari di scienze della Terra |  ≈ 550.3 | 
| ↑ | 32E | suoli e weathering |  ≈ 551.3 | 
| ↑ | 32F | geologia argille |  ≈ 551.3 | 
| ↑ | 32G | argille, analisi termica |  ≈ 549.67 | 
| ↑ | 32H | ceramiche |  ≈ 620.14553.6 | 
| ↑ | 32L | [suoli] |  ≈ 551.3 | 
| ↑ | 44A | corsi elementari di mineralogia |  ≈ 549 | 
| ↑ | 44B | storia della mineralogia e delle scienze geologiche |  ≈ 550.9 | 
| ↑ | 44C | corsi di mineralogia |  ≈ 549 | 
| ↑ | 44D | musei |  ≈ 549 | 
| ↑ | 45A | trattati di mineralogia speciale |  ≈ 549 | 
| ↑ | 45B | mineralogia locale |  ≈ 549.9 | 
| ↑ | 45C | mineralogia regionale. Europa occidentale |  ≈ 549.9 | 
| ↑ | 45D | mineralogia della Russia (no ec) |  ≈ 549.9 | 
| ↑ | 45E | mineralogia regionale extra-europea |  ≈ 549.9 | 
| ↑ | 45F | minerali per elemento o gruppo chimico |  ≈ 549 | 
| ↑ | 45G | mineralogia applicata |  ≈ 549 | 
| ↑ | 45H | feldspati |  ≈ 549.6 | 
| ↑ | 46A | trattati di giacimenti minerari |  ≈ 553 | 
| ↑ | 47A | cristallografia generale |  ≈ 548 | 
| ↑ | 47B | cristallografia. Morfologia |  ≈ 548.8 | 
| ↑ | 47BA | tavole delle forme semplici |  ≈ 548.8 | 
| ↑ | 47C | classici di cristallografia |  ≈ 548 | 
| ↑ | 47D | proiezioni e calcolo dei cristalli |  ≈ 548.8 | 
| ↑ | 47E | lavori speciali di cristallografia morfologica |  ≈ 548.8 | 
| ↑ | 47F | ottica cristallina |  ≈ 548.9 | 
| ↑ | 47H | fisica dei cristalli |  ≈ 548.8 | 
| ↑ | 48A | teoria sulla struttura dei cristalli |  ≈ 548.8 | 
| ↑ | 48B | diffrazione dei raggi X. Teoria |  ≈ 548.9 | 
| ↑ | 48BA | metodi di ricerca con i raggi X |  ≈ 548.9 | 
| ↑ | 48BB | dati strutturali |  ≈ 548.8 | 
| ↑ | 48BC | cristallochimica |  ≈ 548.3 | 
| ↑ | 48BD | metodi di Fourier e metodi diretti |  ≈ 548.7 | 
| ↑ | 48BE | strutture organiche |  ≈ 548.9 | 
| ↑ | 48C | tabelle per ricerche con i raggi X |  ≈ 548.9 | 
| ↑ | 49D | minerochimica |  ≈ 549.1 | 
| ↑ | 49E | lavori speciali di minerochimica |  ≈ 549.1 | 
| ↑ | 49F | chimica fisica dei minerali e dei silicati |  ≈ 549.1 | 
| ↑ | 49G | sintesi e accrescimento dei minerali |  ≈ 549.1 | 
| ↑ | 49H | determinazione dei minerali |  ≈ 549.1 | 
| ↑ | 49L | diffrazione dei neutroni |  ≈ 549.1 | 
| ↑ | 49M | diffrazione degli elettroni e microscopia elettronica |  ≈ 549.1 | 
| ↑ | 58A | trattati e tabelle. (Abegg-Auerbach), Handbuch der anorganischen Chemie |  ≈ 549 | 
| ↑ | 58B | trattati e tabelle. Pascal |  ≈ 549 | 
| ↑ | 58BB | Nouveau traité de chimie minérale |  ≈ 549.1 | 
| ↑ | 58C | trattati e tabelle |  ≈ 549 | 
| ↑ | 58D | Handbuch der Mineralchemie / Doelter |  ≈ 549.1 | 
| ↑ | 58E | Chemische Krystallographie / Groth |  ≈ 548.3 | 
| ↑ | 58F | Handbuch der Mineralogie / Hintze |  ≈ 549 | 
| ↑ | 58G | DNA Ert al. |  ≈ 549 | 
| ↑ | 58H | Landolt, Bornstein Physikalisch chemische Tabellen |  ≈ 549 | 
| ↑ | 58I | dati numerici cristallografia |  ≈ 548 | 
| ↑ | 58L | trattati e tabelle: Goldschmidt, Groth, Strunz |  ≈ 548 | 
| ↑ | 58M | the Barker index of crystals |  ≈ 548 | 
| ↑ | 58N | trattati e tabelle. Costanti fisiche |  ≈ 548.8 | 
| ↑ | 58O | Nel mondo della natura: enciclopedia di scienze naturali |  ≈ 550 | 
| ↑ | 58P | trattati e tabelle. Cataloghi |  ≈ 549 | 
| ↑ | 59A | chimica generale ed inorganica |  ≈ 540 | 
| ↑ | 59B | chimica analitica |  ≈ 543 | 
| ↑ | 59C | microchimica |  ≈ 543.22 | 
| ↑ | 59D | metodi fisici di chimica analitica |  ≈ 543.2 | 
| ↑ | 59G | chimica organica |  ≈ 547 | 
| ↑ | 59H | colloidi e terre rare |  ≈ 541.345 | 
| ↑ | 59I | chimica organico biologica |  ≈ 572 | 
| ↑ | 60A | chimica-fisica |  ≈ 541 | 
| ↑ | 60B | stereochimica e chimica strutturale |  ≈ 541.22 | 
| ↑ | 60C | fisica teorica e struttura |  ≈ 530.1 | 
| ↑ | 60D | fisica |  ≈ 530 | 
| ↑ | 60E | matematica |  ≈ 510 | 
| ↑ | 60F | tavole matematiche e statistiche |  ≈ 510 | 
| ↑ | 60H | apparecchi di fisica |  ≈ 530 | 
| ↑ | 8Dmin | giacimenti locali |  ≈ 549.9 | 
| ↑ | 8Emin | riconoscimento delle gemme |  ≈ 549.1 | 
| ↑ | 8Gmin | storia dei minerali |  ≈ 549 | 
| ↑ | 9A/ | trattati di petrografia |  ≈ 552/min | 
| ↑ | 9AA | storia della petrografia |  ≈ 552.009/min | 
| ↑ | 9B/ | rocce eruttive e vulcanologia |  ≈ 552.2/min | 
| ↑ | 9D/ | scisti cristallini petrologia, rocce metamorfiche e tettoniti |  ≈ 552.4/min |