| 500 | scienze pure | |
| 500 | scienza | |
↑ | 500 | scienze in generale | |  |
↑ | 501 | filosofia della scienza | ≈ ZE.0 S.SPEC.38.DC |  |
↑ | 502 | professioni e materiali | |  |
↑ | 502.8 | tecniche, apparecchi, attrezzature | |  |
↑ | 502.82 | microscopia | |  |
↑ | 503 | dizionari scientifici, enciclopedie scientifiche | → 423 603 |  |
↑ | 506 | organizzazioni scientifiche e gestione | |  |
↑ | 507 | didattica delle scienze, testi di studio al Botta 2 | → 370 510.7 ≈ T.6 |  |
↑ | 509 | storia delle scienze | ≈ D.1 31E |  |
| 510 | matematica | |
↑ | 510 | matematica in genere | ≈ 60E |  |
↑ | 510.1 | filosofia della matematica | → 160 |  |
↑ | 510.21 | tavole di matematica | → 515.021 |  |
↑ | 510.28 | tecniche e apparecchi per la matematica | |  |
↑ | 510.285 | computer in matematica | → 005.72 519.4 |  |
↑ | 510.7 | didattica della matematica | → 370 507 793.74 ≈ T.5 |  |
↑ | 510.9 | storia della matematica | ≈ D.2 |  |
↑ | 511 | principi generali della matematica | ≈ E.0 |  |
↑ | 511.3 | logica matematica, computabilità | → 005.1 ≈ E.1 |  |
↑ | 511.32 | insiemi | ≈ E.2 |  |
↑ | 511.35 | ricorsività, automi cellulari, λ-calcolo | |  |
↑ | 511.4 | approssimazioni e sviluppi, errore | → 518.5 ≈ I.9 |  |
↑ | 511.5 | teoria dei grafi | ≈ F.1 |  |
↑ | 511.6 | combinatoria | ≈ F.0 |  |
↑ | 512 | algebra | ≈ G.0 AL1 |  |
↑ | 512.2 | teoria dei gruppi | ≈ G.9 |  |
↑ | 512.3 | teoria dei campi | ≈ G.3 |  |
↑ | 512.4 | anelli | ≈ G.6 |  |
↑ | 512.482 | algebre e gruppi di Lie | ≈ M.3 |  |
↑ | 512.5 | algebra lineare | ≈ G.5 |  |
↑ | 512.6 | teoria delle categorie, algebra omologica, teoria K | ≈ G.8 |  |
↑ | 512.7 | teoria dei numeri | ≈ H.0 |  |
↑ | 512.72 | teoria elementare dei numeri | ≈ H.1 |  |
↑ | 512.74 | teoria algebrica dei numeri | ≈ H.2 |  |
↑ | 512.75 | geometria dei numeri | ≈ H.2 |  |
↑ | 512.9 | fondamenti dell'algebra, logaritmi | |  |
↑ | 514 | topologia | ≈ L.0 L.1 |  |
↑ | 514.2 | topologia algebrica | ≈ L.2 |  |
↑ | 514.7 | topologia analitica, differenziale, globale | ≈ L.3 |  |
↑ | 514.74 | analisi globale, frattali | ≈ M.1 |  |
↑ | 515 | analisi | → 518.6 ≈ I.0 |  |
↑ | 515.021 | tavole di analisi | → 510.21 ≈ I.99 |  |
↑ | 515.07 | esercizi di analisi | ≈ I.98 |  |
↑ | 515.2 | aspetti generali dell'analisi | |  |
↑ | 515.24 | successioni e serie, analisi di Fourier | ≈ I.8 I.10 |  |
↑ | 515.3 | calcolo differenziale | ≈ I.13 |  |
↑ | 515.35 | equazioni differenziali | |  |
↑ | 515.352 | equazioni differenziali ordinarie, ODE | → 518.63 ≈ I.14 |  |
↑ | 515.353 | equationi a derivate parziali, PDE | ≈ I.15 |  |
↑ | 515.355 | equazioni differenziali non lineari | |  |
↑ | 515.39 | sistemi dinamici, caos | → 003.7 ≈ I.14 |  |
↑ | 515.4 | calcolo integrale, equazioni integrali | |  |
↑ | 515.42 | teoria della misura e dell'integrazione | ≈ I.3 |  |
↑ | 515.45 | equazioni integrali | ≈ I.17 |  |
↑ | 515.5 | funzioni speciali | ≈ I.7 |  |
↑ | 515.6 | altri metodi analitici | |  |
↑ | 515.62 | differenze finite | ≈ I.16 |  |
↑ | 515.64 | calcolo delle variazioni | ≈ I.19 |  |
↑ | 515.7 | analisi funzionale | ≈ I.18 |  |
↑ | 515.72 | calcolo operatorio, trasformate | ≈ I.12 |  |
↑ | 515.75 | equazioni funzionali | ≈ I.16 |  |
↑ | 515.785 | analisi armonica astratta | ≈ I.11 |  |
↑ | 515.8 | funzioni di variabile reale | ≈ I.2 |  |
↑ | 515.9 | funzioni di variabili complesse | |  |
↑ | 515.93 | funzioni di una variabile complessa | ≈ I.4 |  |
↑ | 515.94 | funzioni di più variabili complesse | ≈ I.6 |  |
↑ | 515.96 | teoria del potenziale | ≈ I.5 |  |
↑ | 516 | geometria | ≈ J.0 |  |
↑ | 516.08 | insiemi convessi | ≈ J.2 |  |
↑ | 516.3 | geometrie analitiche | |  |
↑ | 516.35 | geometria algebrica | ≈ K.0 |  |
↑ | 516.353 | varietà algebriche a più dimensioni | ≈ K.3 K.4 |  |
↑ | 516.36 | geometria differenziale e integrale | → 531 ≈ M.2 |  |
↑ | 516.5 | geometria proiettiva | ≈ J.1 |  |
↑ | 516.6 | geometria descrittiva astratta | ≈ J.1 |  |
↑ | 516.9 | geometrie non euclidee | |  |
↑ | 518 | analisi numerica | → 519.4 |  |
↑ | 518.4 | metodi numerici in algebra e teoria dei numeri | ≈ O.3 |  |
↑ | 518.5 | approssimazione numerica | → 511.4 ≈ O.2 |  |
↑ | 518.6 | metodi numerici nell'analisi | → 3 515 |  |
↑ | 518.63 | soluzioni numeriche di equazioni differenziali ordinarie | → 515.352 ≈ O.4 |  |
↑ | 518.64 | soluzioni numeriche di equazioni differenziali parziali | → 515.353 ≈ O.5 |  |
↑ | 519 | probabilità, statistica, matematica applicata | → 610.72 ≈ N.0 S.SPEC.42.GB |  |
↑ | 519.2 | probabilità | ≈ N.1 |  |
↑ | 519.23 | processi stocastici, catene di Markov, martingale | |  |
↑ | 519.3 | teoria dei giochi | ≈ R.2 |  |
↑ | 519.4 | analisi numerica applicata, elementi finiti, MATLAB | → 4 510.285 518 |  |
↑ | 519.5 | statistica matematica | → 310 338.54 ≈ N.2 |  |
↑ | 519.53 | statistica descrittiva, analisi multivariata | → 658.403 |  |
↑ | 519.54 | inferenza statistica | |  |
↑ | 519.55 | analisi delle serie temporali | |  |
↑ | 519.6 | ottimizzazione matematica | → 3 ≈ O.7 OM1 |  |
↑ | 519.7 | teoria della programmazione, ricerca operativa | → 005.1 658.4 ≈ R.1 |  |
↑ | 519.8 | metodi matematici delle scienze | → 330.0151 368 530.15 ≈ Q.0 |  |
| 520 | astronomia | |
↑ | 520 | astronomia in genere | |  |
↑ | 523.44 | asteroidi | ≈ 10H |  |
↑ | 526 | geografia matematica, topografia | → 711 912 |  |
↑ | 526.9 | rilevamento | → 550.28 |  |
| 530 | fisica | |
↑ | 530 | fisica in genere | → 612.014 ≈ 60D |  |
↑ | 530.021 | tabelle di fisica | |  |
↑ | 530.092 | fisici | |  |
↑ | 530.1 | teorie e fisica matematica | ≈ 60C |  |
↑ | 530.11 | relatività | ≈ ZA.6 |  |
↑ | 530.12 | quantistica | ≈ ZA.8 |  |
↑ | 530.13 | meccanica statistica | → 536.7 ≈ ZA.10 |  |
↑ | 530.14 | campi e onde | → 621.3813 |  |
↑ | 530.15 | fisica matematica | → 519.8 531 ≈ ZA.0 |  |
↑ | 530.4 | stati della materia | |  |
↑ | 530.41 | fisica dello stato solido | |  |
↑ | 530.415 | diffusione e trasferimento di massa | |  |
↑ | 530.42 | fisica dello stato liquido | → 532 |  |
↑ | 530.44 | fisica del plasma e dei gas ionizzati | |  |
↑ | 530.8 | misurazione | → 681.2 |  |
↑ | 531 | meccanica classica, meccanica del continuo | → 516.36 530.15 620.1 ≈ ZA.1 |  |
↑ | 531.1 | meccanica, statica | |  |
↑ | 531.16 | meccanica delle particelle | ≈ ZA.2 |  |
↑ | 531.3 | dinamica dei solidi | → 624 ≈ ZA.3 |  |
↑ | 531.6 | energia | |  |
↑ | 532 | meccanica dei fluidi | → 530.42 551.48 ≈ ZA.4 |  |
↑ | 532.05 | dinamica dei fluidi | → 551.303 |  |
↑ | 533 | meccanica dei gas | |  |
↑ | 534 | suono e vibrazioni | → 620.2 |  |
↑ | 535 | ottica | → 621.36 ≈ ZA.7 |  |
↑ | 535.2 | ottica fisica, ottica non lineare | |  |
↑ | 535.8 | spettroscopia ottica nell'infrarosso e nell'ultravioletto | |  |
↑ | 536 | termologia | |  |
↑ | 536.5 | temperatura | |  |
↑ | 536.56 | criogenia, basse temperature | |  |
↑ | 536.7 | termodinamica | → 530.13 541.369 621.4 ≈ ZA.5 |  |
↑ | 537 | elettromagnetismo | → 621.3 ≈ ZA.7 |  |
↑ | 537.535 | elettronica dei raggi X e raggi gamma | → 539.722 |  |
↑ | 537.62 | conduttività e resistenza elettrica | |  |
↑ | 538 | magnetismo | |  |
↑ | 538.36 | risonanza magnetica | → 610.28 |  |
↑ | 538.362 | NMR: risonanza magnetica nucleare | |  |
↑ | 538.364 | EPR: risonanza paramagnetica elettronica | |  |
↑ | 539 | fisica moderna | |  |
↑ | 539.2 | radiazioni | → 621.382 |  |
↑ | 539.7 | fisica atomica e nucleare | → 621.48 ≈ ZA.9 |  |
↑ | 539.72 | fisica delle particelle, radiazioni ionizzanti | |  |
↑ | 539.721 | neutroni e altre particelle | |  |
↑ | 539.722 | radiazioni ionizzanti, raggi X, gamma e cosmici | → 537.535 |  |
↑ | 539.75 | interazioni nucleari, radioattività | |  |
↑ | 539.77 | rivelazione e misura di particelle e di radioattività | |  |
| 540 | chimica | |
↑ | 540 | chimica in genere | → 016.54 660.28 ≈ 59A S.SPEC.36.CB |  |
↑ | 540.14 | nomenclatura | |  |
↑ | 540.2 | miscellanee di chimica | |  |
↑ | 540.7 | istruzione e ricerca in chimica | |  |
↑ | 540.76 | eserciziari e ausilii di chimica | |  |
↑ | 540.9 | storia della chimica | |  |
↑ | 540.92 | biografie di chimici | |  |
↑ | 541 | chimica fisica | → 660.29 ≈ 60A |  |
↑ | 541.042 | chimica degli stati della materia, stato solido | |  |
↑ | 541.2 | chimica teorica | |  |
↑ | 541.22 | struttura molecolare | ≈ 60B |  |
↑ | 541.220 | formule, specificazioni | |  |
↑ | 541.223 | stereochimica | |  |
↑ | 541.224 | legami chimici, valenze, radicali | |  |
↑ | 541.2242 | composti di coordinazione, leganti | |  |
↑ | 541.26 | stechiometria | |  |
↑ | 541.28 | chimica quantistica | |  |
↑ | 541.3 | soggetti vari nella chimica fisica | |  |
↑ | 541.33 | chimica delle superfici, absorbimento, adesione | |  |
↑ | 541.34 | chimica delle soluzioni, colloidi | |  |
↑ | 541.345 | chimica dei colloidi | ≈ 59H |  |
↑ | 541.348 | solventi | |  |
↑ | 541.35 | fotochimica | |  |
↑ | 541.36 | termochimica | |  |
↑ | 541.363 | cambiamenti di stato, trasformazioni di fase | |  |
↑ | 541.368 | reazioni a temperature estreme | |  |
↑ | 541.369 | termodinamica chimica | → 536.7 |  |
↑ | 541.37 | elettrochimica, magnetochimica | |  |
↑ | 541.372 | soluzioni elettrolitiche | |  |
↑ | 541.378 | magnetochimica | |  |
↑ | 541.38 | radiochimica | |  |
↑ | 541.388 | isotopi | |  |
↑ | 541.39 | reazioni chimiche | |  |
↑ | 541.392 | equilibrio chimico | |  |
↑ | 541.393 | ossidoriduzione | |  |
↑ | 541.394 | cinetica chimica | |  |
↑ | 541.395 | catalisi | |  |
↑ | 542 | tecniche di laboratorio, chimica computazionale | → 6 |  |
↑ | 542.8 | attrezzature ausiliarie e elettroniche, elaborazione dati | |  |
↑ | 543 | chimica analitica | ≈ 59B |  |
↑ | 543.08 | spettroscopia, cromatografia [numero obsoleto] | |  |
↑ | 543.1 | analisi bromatologica | ≈ S.SPEC.36.CC |  |
↑ | 543.17 | chimica analitica organica | |  |
↑ | 543.2 | metodi classici | ≈ 59D |  |
↑ | 543.22 | microchimica | ≈ 59C |  |
↑ | 543.24 | analisi volumetrica o titrimetrica | |  |
↑ | 543.26 | analisi termica | |  |
↑ | 543.4 | analisi elettrochimica | |  |
↑ | 543.5 | spettroscopia ottica | |  |
↑ | 543.6 | spettroscopia non ottica | |  |
↑ | 543.63 | analisi radiochimica | |  |
↑ | 543.8 | cromatografia | |  |
↑ | 543.84 | cromatografia a fase mobile liquida | |  |
↑ | 543.85 | gascromatografia | |  |
↑ | 546 | chimica inorganica | → 551.9 572.51 |  |
↑ | 546.2 | idrogeno e suoi composti | |  |
↑ | 546.24 | acidi | |  |
↑ | 546.3 | metalli, composti metallici, leghe | → 620.16 669 |  |
↑ | 546.34 | sali | |  |
↑ | 546.4 | gruppo 3, lantanidi, attinidi | |  |
↑ | 546.41 | lantanidi, terre rare | |  |
↑ | 546.42 | attinidi | |  |
↑ | 546.5 | gruppi 4-7: del titanio, vanadio, cromo, manganese | |  |
↑ | 546.6 | gruppi 8-14 | |  |
↑ | 546.625 | nichel | |  |
↑ | 546.671 | boro | |  |
↑ | 546.7 | gruppi 15-18: calcogeni, alogeni, gas nobili | |  |
↑ | 546.8 | legge e tavola periodica | |  |
↑ | 547 | chimica organica [Ebooks] | ≈ 59G |  |
↑ | 547.002 | techniche, attrezzature, materiali | |  |
↑ | 547.007 | esercizi e ausilii di chimica organica | |  |
↑ | 547.01 | idrocarburi | → 547.41 |  |
↑ | 547.02 | composti alogenati | |  |
↑ | 547.04 | composti azotati | |  |
↑ | 547.05 | composti organometallici | |  |
↑ | 547.06 | composti solforganici | |  |
↑ | 547.1 | chimica organica fisica e teorica | |  |
↑ | 547.122 | struttura molecolare, stereochimica, legami | |  |
↑ | 547.128 | chimica quantistica | |  |
↑ | 547.135 | fotochimica | |  |
↑ | 547.137 | elettrochimica, magnetochimica | |  |
↑ | 547.2 | reazioni organiche | |  |
↑ | 547.23 | ossidoriduzione | |  |
↑ | 547.28 | polimerizzazione | |  |
↑ | 547.4 | composti alifatici | |  |
↑ | 547.41 | idrocarburi | → 547.01 |  |
↑ | 547.413 | acetileni, alchini | |  |
↑ | 547.5 | composti ciclici | |  |
↑ | 547.59 | eterocicli | |  |
↑ | 547.593 | composti eteroazotati, clorofille, diazine, imidazoli | |  |
↑ | 547.6 | composti aromatici | |  |
↑ | 547.7 | macromolecole, polimeri | → 620.19 668.9 |  |
↑ | 547.71 | terpeni e oli essenziali | |  |
↑ | 547.77 | lipidi | |  |
↑ | 547.78 | carboidrati | |  |
↑ | 547.8 | altre sostanze organiche | |  |
↑ | 547.84 | elastomeri, resine, lignina | |  |
↑ | 547.86 | coloranti e pigmenti | |  |
↑ | 548 | cristallografia | ≈ 47A 47C |  |
↑ | 548.021 | formule, specifiche | |  |
↑ | 548.3 | cristallochimica | ≈ 48BC 58E |  |
↑ | 548.5 | cristallizzazione | |  |
↑ | 548.7 | cristallografia matematica | ≈ 48BD |  |
↑ | 548.8 | cristallografia fisica e strutturale | ≈ 47B 47H |  |
↑ | 548.81 | cristallografia strutturale | |  |
↑ | 548.83 | metodi diffrattometrici | |  |
↑ | 548.9 | cristallografia ottica | ≈ 47F 48B |  |
↑ | 549 | mineralogia | → 552 ≈ 25B 44C |  |
↑ | 549.1 | mineralogia determinativa | ≈ 49F 49H |  |
↑ | 549.6 | silicati | ≈ 45H |  |
↑ | 549.67 | fillosilicati, minerali delle argille | → 553.6 ≈ 32G |  |
↑ | 549.9 | geografia dei minerali | ≈ 45B 45C |  |
| 550 | scienze della Terra | |
↑ | 550 | scienze della Terra in generale | |  |
↑ | 550.11 | modelli in scienze della Terra | ≈ 18B |  |
↑ | 550.28 | telerilevamento | → 006.6 526.9 621.367 910.28≈ 17C OE11 |  |
↑ | 551 | geologia e idrologia | → 622 ≈ ZA.12 30AR |  |
↑ | 551.023 | geologi professionisti | |  |
↑ | 551.072 | rilevamento geologico | → 912 ≈ 17B 21A |  |
↑ | 551.1 | struttura e proprietà della Terra | ≈ 19A 24A |  |
↑ | 551.2 | vulcani, terremoti, acque termali e gas | → 904.5 |  |
↑ | 551.21 | vulcanologia | ≈ 21F |  |
↑ | 551.22 | sismologia, terremoti | → 620.3 624.176 ≈ 21E 24B |  |
↑ | 551.23 | acque termali e gas | ≈ 23E 31G |  |
↑ | 551.3 | processi di superficie, crolli, frane | → 624.151 631.4 ≈ 20D 32E |  |
↑ | 551.303 | trasporto e deposito di sedimenti | → 532.05 627.1 |  |
↑ | 551.31 | glaciologia | ≈ 13D |  |
↑ | 551.4 | geomorfologia e idrosfera | |  |
↑ | 551.41 | geomorfologia | → 910.02 ≈ 12A GE4 |  |
↑ | 551.46 | oceanografia, geologia sottomarina | ≈ 11B |  |
↑ | 551.48 | idrologia, acque di superficie | → 532 627 ≈ 10B |  |
↑ | 551.483 | fiumi, corsi d'acqua | |  |
↑ | 551.489 | piene, alluvioni | |  |
↑ | 551.49 | idrogeologia, acque nel sottosuolo | → 628.1 ≈ 10A |  |
↑ | 551.5 | meteorologia | ≈ S.SPEC.39.EA |  |
↑ | 551.6 | climatologia, tempo | ≈ 13A |  |
↑ | 551.7 | geologia storica | ≈ 17D 19B |  |
↑ | 551.8 | geologia strutturale | ≈ 18A 19C |  |
↑ | 551.9 | geochimica | → 546 ≈ 10I 25A |  |
↑ | 552 | petrografia | → 549 ≈ 25B |  |
↑ | 552.06 | composizione, struttura e analisi delle rocce | ≈ 10C 10E |  |
↑ | 552.1 | rocce ignee | |  |
↑ | 552.4 | rocce metamorfiche | |  |
↑ | 552.5 | rocce sedimentarie | ≈ 29A 31A |  |
↑ | 553 | geologia economica e applicata, giacimenti | → 622 ≈ 23B 23C |  |
↑ | 553.2 | idrocarburi, combustibili | ≈ 23A 23D |  |
↑ | 553.6 | argille, sabbie, sali | → 549.67 ≈ 32H |  |
↑ | 553.7 | acqua | |  |
↑ | 554 | scienze della Terra dell'Europa | ≈ 15A 30AB |  |
↑ | 554.5 | scienze della Terra dell'Italia | ≈ 15B 16B |  |
↑ | 554.51 | scienze della Terra dell'Italia settentrionale e delle Alpi | ≈ 16A 30C |  |
↑ | 555 | scienze della Terra dell'Asia | ≈ 14A |  |
↑ | 556 | scienze della Terra dell'Africa | ≈ 14A 30F |  |
↑ | 557 | scienze della Terra del Nordamerica | ≈ 14A |  |
↑ | 558 | scienze della Terra del Sudamerica | ≈ 14A |  |
↑ | 559 | scienze della Terra di Antartide e isole | ≈ 14A |  |
| 560 | paleontologia | |
↑ | 560 | paleobiologia in genere | ≈ 26A 31D |  |
↑ | 561 | paleobotanica e micropaleontologia | ≈ S.SPEC.40.ED 26B |  |
↑ | 562 | paleontologia degli invertebrati | ≈ 27A 27B |  |
↑ | 567 | pesci, anfibi e rettili fossili | ≈ 28B |  |
↑ | 568 | uccelli fossili | ≈ 28B |  |
↑ | 569 | mammiferi fossili | ≈ 28B |  |
↑ | 569.9 | ominidi fossili | → 599.9 |  |
| 570 | biologia | |
↑ | 570 | biologia generale | ≈ S.SPEC.30.BC |  |
↑ | 570.12 | sistematica biologica | |  |
↑ | 570.28 | tecniche e attrezzature biologiche | |  |
↑ | 570.285 | bioinformatica | |  |
↑ | 570.9 | storia della biologia | |  |
↑ | 570.92 | biologi | |  |
↑ | 571 | fisiologia in genere | → 612 |  |
↑ | 571.1 | fisiologia animale | ≈ S.SPEC.29.BB |  |
↑ | 571.2 | fisiologia di piante e microrganismi | → 581 ≈ S.SPEC.35.CA |  |
↑ | 571.3 | anatomia comparata | → 611 |  |
↑ | 571.31 | anatomia animale | → 591 |  |
↑ | 571.5 | istologia | → 611.018 ≈ S.SPEC.29.BA |  |
↑ | 571.6 | biologia cellulare | → 572.8 611.018 ≈ S.SPEC.29.BA |  |
↑ | 571.63 | anatomia, morfologia, biofisica, coltura cellulare | |  |
↑ | 571.64 | membrane | |  |
↑ | 571.65 | citoplasma | |  |
↑ | 571.8 | riproduzione, sviluppo, embriologia | → 612.64 |  |
↑ | 571.9 | patologia generale | → 616 |  |
↑ | 571.93 | generalità delle malattie | |  |
↑ | 571.96 | immunologia | |  |
↑ | 571.978 | cancerogenesi | → 616.99 |  |
↑ | 571.99 | parassitologia | → 616.96 616.98 |  |
↑ | 572 | biochimica | → 612.015 660.6 ≈ 59I S.SPEC.36.CB |  |
↑ | 572.2 | biochimica di piante e microrganismi | → 581 |  |
↑ | 572.4 | metabolismo | |  |
↑ | 572.49 | fermentazione | → 663 |  |
↑ | 572.5 | sostanze chimiche varie | |  |
↑ | 572.51 | chimica bioinorganica, elementi in tracce | → 546 |  |
↑ | 572.56 | carboidrati | |  |
↑ | 572.58 | vitamine | |  |
↑ | 572.6 | proteine | |  |
↑ | 572.65 | componenti delle proteine | |  |
↑ | 572.7 | enzimi | |  |
↑ | 572.8 | biologia molecolare, genetica biochimica | → 571.6 576.5 |  |
↑ | 573 | specifici sistemi | |  |
↑ | 573.4 | endocrinologia | |  |
↑ | 576 | genetica, evoluzione | → 579 599.93 |  |
↑ | 576.5 | genetica generale | → 572.8 581.3 591.3 599.93≈ S.SPEC.29.BB |  |
↑ | 576.54 | variazioni, mutazione | |  |
↑ | 576.58 | genetica di popolazioni | → 577.8 |  |
↑ | 576.8 | evoluzione | ≈ S.SPEC.27.AQ |  |
↑ | 576.83 | origine della vita | |  |
↑ | 577 | ecologia | → 304.2 333.95 344 363.7 |  |
↑ | 577.6 | idrobiologia, ecologia delle acque dolci | ≈ S.SPEC.32.BI |  |
↑ | 577.8 | sinecologia, biologia di popolazioni | → 576.58 719 |  |
↑ | 577.85 | simbiosi e parassitismo | |  |
↑ | 578 | storia naturale | |  |
↑ | 578.62 | specie aliene, invasive | |  |
↑ | 578.77 | biologia marina | |  |
↑ | 579 | microbiologia, funghi, alghe | → 576 616.01 ≈ S.SPEC.26.AM S.SPEC.30.BE |  |
↑ | 579.2 | virologia | → 616.91 ≈ S.SPEC.32.BG |  |
↑ | 579.3 | procarioti, batteri | → 616.92 632.32 |  |
↑ | 579.4 | protozoi | |  |
↑ | 579.5 | funghi, micologia | → 616.969 ≈ MICOL. Sez.Mic |  |
↑ | 579.52 | muffe mucillaginose | |  |
↑ | 579.53 | muffe in genere | → 581.2 |  |
↑ | 579.54 | oomiceti | |  |
↑ | 579.55 | deuteromiceti | |  |
↑ | 579.56 | ascomiceti, muffe ascomicete | |  |
↑ | 579.563 | saccaromiceti, lieviti | → 664 |  |
↑ | 579.57 | discomiceti, funghi a coppa, tartufi | |  |
↑ | 579.59 | basidiomiceti, funghi commestibili e velenosi | |  |
↑ | 579.6 | funghi epigei | |  |
↑ | 579.7 | licheni | |  |
↑ | 579.8 | alghe | ≈ S.SPEC.19.AA |  |
| 580 | botanica | |
↑ | 580 | botanica in genere | → 630 ≈ S.SPEC.20.AC |  |
↑ | 580.12 | botanica sistematica | ≈ S.FLORE.G |  |
↑ | 580.73 | orti botanici | ≈ S.SPEC.20.AB |  |
↑ | 580.74 | musei botanici, erbari | |  |
↑ | 580.9 | storia della botanica | ≈ S.SPEC.20.AB |  |
↑ | 581 | caratteristiche, genetica ed ecologia delle piante | → 571.2 572.2 |  |
↑ | 581.092 | botanici | |  |
↑ | 581.3 | genetica e fisiologia vegetale | → 576.5 631.52 |  |
↑ | 581.6 | usi ed effetti delle piante | |  |
↑ | 581.634 | piante medicinali | → 615.321 |  |
↑ | 581.7 | piante di specifici ambienti, ecologia vegetale | → 577 ≈ S.SPEC.24.AH |  |
↑ | 581.9 | fitogeografia, flore | ≈ S.SPEC.24.AH S.FLORE |  |
↑ | 581.94 | piante dell'Europa | ≈ S.FLORE.H S.FLORE.I |  |
↑ | 581.945 | piante dell'Italia | ≈ S.FLORE.C |  |
↑ | 581.95 | piante dell'Asia | ≈ S.FLORE.F |  |
↑ | 581.955 | piante dell'Iran | ≈ S.FLORE.M |  |
↑ | 581.96 | piante dell'Africa | ≈ S.FLORE.L |  |
↑ | 581.97 | piante dell'America settentrionale e centrale | ≈ S.FLORE.M S.SPEC.41.FC |  |
↑ | 581.98 | piante dell'America meridionale | ≈ S.FLORE.N S.SPEC.41.FB |  |
↑ | 582 | fanerogame, spermatofite | → 635.9 |  |
↑ | 582.0463 | fiori e loro parti | ≈ S.SPEC.28.AR |  |
↑ | 582.16 | alberi | |  |
↑ | 586 | crittogame | ≈ S.SPEC.25.AL S.SPEC.26.AN |  |
| 590 | zoologia | |
↑ | 590 | zoologia in genere | ≈ S.SPEC.31.BE |  |
↑ | 591 | biologia animale | → 571.31 |  |
↑ | 591.3 | genetica animale | → 576.5 |  |
↑ | 591.5 | etologia, comportamento animale | → 304.5 |  |
↑ | 591.513 | intelligenza animale | → 153 |  |
↑ | 591.59 | comunicazione animale | |  |
↑ | 592 | invertebrati inferiori, vermi | |  |
↑ | 594 | molluschi | |  |
↑ | 595 | entomologia, artropodi | → 614.17 632.7 |  |
↑ | 595.7 | insetti | |  |
↑ | 596 | cordati, vertebrati in generale | |  |
↑ | 597 | vertebrati a sangue freddo, pesci | |  |
↑ | 597.9 | anfibi e rettili | |  |
↑ | 598 | uccelli | |  |
↑ | 599 | mammiferi | |  |
↑ | 599.3 | roditori, insettivori, lagomorfi | |  |
↑ | 599.6 | ungulati | |  |
↑ | 599.7 | carnivori | |  |
↑ | 599.8 | primati, scimmie | |  |
↑ | 599.9 | uomo, antropologia fisica | → 320 569.9 |  |
↑ | 599.93 | genetica ed evoluzione umane | → 576 |  |
↑ | 599.935 | genetica umana | → 320 576.5 616.04 |  |